Onde e oscillazioni
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è di fornire allo studente un'introduzione alla fisica dei processi oscillatori e ondulatori. Trattandosi di un insegnamento introduttivo, quando possibile vengono svolte brevi dimostrazioni sperimentali in aula per aiutare gli studenti nella visualizzazione del fenomeno investigato. L'introduzione fenomenologica verrà affiancata dalla formulazione di semplici modelli descrittivi, per arrivare a mostrare l'unitarietà nella descrizione teorica di processi oscillatori ed ondulatori di natura diversa.
Risultati apprendimento attesi
Alla conclusione dell'insegnamento, lo studente avrà acquisito le seguenti abilità:
- Capacità di descrivere la fenomenologia di base dei processi oscillatori e ondulatori
- Capacità di descrivere i processi oscillatori e ondulatori con semplici modelli linearizzati
- Capacità di risolvere quantitativamente dei problemi inerenti alla fisica dei processi oscillatori e ondulatori
- Capacità di descrivere la fenomenologia di base dei processi oscillatori e ondulatori
- Capacità di descrivere i processi oscillatori e ondulatori con semplici modelli linearizzati
- Capacità di risolvere quantitativamente dei problemi inerenti alla fisica dei processi oscillatori e ondulatori
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 7
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore