Oncologia dei piccoli animali

A.A. 2025/2026
8
Crediti massimi
128
Ore totali
SSD
VET/03 VET/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze generali relative alla patogenesi, alla diagnostica multidisciplinare e al trattamento dei tumori del cane e del gatto. Quest'ultimo aspetto viene affrontato con un approccio strutturato, di tipo pratico e basato su casi clinici, che parte dall'approccio con il proprietario e la visita clinica per poi affrontare le tecniche di prelievo e i principali riscontri clinico-patologici e di laboratorio, anatomo-patologici e molecolari e di diagnostica per immagini nonché apprendere i principali rudimenti pratici di stadiazione clinica e terapia oncologica.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente deve saper svolgere indagini diagnostiche di base ed effettuare i campionamenti dell'opportuno materiale da sottoporre al laboratorio. Deve inoltre saper interpretare i risultati di laboratorio in modo integrato con quelli derivanti dalla visita clinica per definire la terapia e il monitoraggio più adeguato.
Autonomia di giudizio In modo autonomo lo studente deve saper utilizzare le informazioni ricavate dalle banche dati scientifiche e dai recenti testi di oncologia riguardo le principali patologie oncologiche degli animali da affezione.
Abilità comunicative Lo studente deve saper comunicare in modo adeguato ai propri pari i contenuti di lavori scientifici relativi ad argomenti di oncologia veterinaria. Deve altresì saper interagire con il proprietario dell'animale per recuperare informazioni sull'anamnesi recente e passata, e per comunicare l'esito delle indagini diagnostiche, la prognosi e le possibilità terapeutiche.
Capacità di apprendere Lo studente deve dimostrare un adeguato metodo di studio ed apprendimento volto all'applicazione pratica delle nozioni apprese a casi clinici reali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Citologia generale e oncologica
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Stranieri Angelica

Diagnostica di laboratorio in oncologia
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Martini Valeria
Turni:
Turno
Docente: Martini Valeria

Diagnostica immunoistochimica in oncologia
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Grieco Valeria
Turni:
Turno
Docente: Grieco Valeria

Diagnostica isto-patologica in oncologia
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Giudice Chiara
Turni:
Turno
Docente: Giudice Chiara

Neoplasie ematologiche
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Comazzi Stefano
Turni:
Turno
Docente: Comazzi Stefano

Oncologia clinica e chirurgica
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docente: Ferrari Roberta
Turni:
Turno
Docente: Ferrari Roberta

Radiologia oncologica ed interventistica
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Di Giancamillo Mauro

Docente/i
Ricevimento:
Lunedi 14-15
Da definire previo contatto mail
Ricevimento:
Su appuntamento
Via dell'Università, 6 - Lodi
Ricevimento:
concordare appuntamento tramite email
Dipartimento di Medicina Veterinaria - Via dell'Università, Lodi
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì su appuntamento