Neuroanatomia umana e sperimentale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento vuole offrire una base teorica per studiare alcuni aspetti della neuroanatomia di specifico interesse nel campo delle ricerche biomediche. Nella prima parte verrà approfondito lo studio del tessuto nervoso e del sistema nervoso centrale. Nella seconda parte, si offrirà una visione integrata del sistema nervoso, con particolare riferimento alla neuroanatomia funzionale dei principali sistemi sensitivi e motori. Nella terza parte verranno affrontate e discusse le principali tecniche di indagine morfologica microscopica del sistema nervoso centrale utilizzate nella sperimentazione animale.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento, lo studente acquisirà:
- la capacità di orientarsi nell'organizzazione topografica degli organi del sistema nervoso centrale umano;
- la capacità di comprendere le connessioni degli organi periferici (organi di senso, apparato locomotore e visceri) con le sedi di elaborazione delle risposte motorie a sede corticale o sottocorticale;
- la capacità di interpretare sia preparati istologici che articoli scientifici inerenti il sistema nervoso di modelli sperimentali animali (roditori) e dell'uomo.
- la capacità di orientarsi nell'organizzazione topografica degli organi del sistema nervoso centrale umano;
- la capacità di comprendere le connessioni degli organi periferici (organi di senso, apparato locomotore e visceri) con le sedi di elaborazione delle risposte motorie a sede corticale o sottocorticale;
- la capacità di interpretare sia preparati istologici che articoli scientifici inerenti il sistema nervoso di modelli sperimentali animali (roditori) e dell'uomo.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Docente/i
Ricevimento:
Giovedi 12.00-13.00