Modelli matematici in biologia evoluzionistica e ambientale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Nello specifico, l'insegnamento si propone di introdurre gli studenti all'utilizzo di modelli matematici in biologia, utilizzando l'ambito della dinamica delle popolazioni come tema attraverso il quale presentare i diversi strumenti matematici per un approccio deterministico (sistemi dinamici continui e discreti, lineari e non). Il corso si propone inoltre di presentare un'introduzione alla trattazione matematica del concetto di fitness. Più in generale, è obiettivo del corso educare al linguaggio matematico utilizzato nella modellistica, come strumento di efficace interazione in ambienti di ricerca multidisciplinari a livello internazionale.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, lo studente acquisirà:
*capacità di interpretazione semplici modelli matematici per approfondire la comprensione qualitativa e
quantitativa di fenomeni biologici.
*conoscenza di elementari modelli per la dinamica di popolazioni isolate ed interagenti, sia a tempo discreto
che a tempo continuo.
*confidenza con un linguaggio matematico adatto allo studio quantitativo della teoria dell'evoluzione.
*strumenti matematici di utilizzo generale nelle scienze sperimentali: equazioni differenziali e sistemi dinamici
(equilibri, stabilità, approssimazioni lineari, soluzioni particolari), modelli lineari discreti vettoriali e legame
con l'algebra lineare.
*capacità di interpretazione semplici modelli matematici per approfondire la comprensione qualitativa e
quantitativa di fenomeni biologici.
*conoscenza di elementari modelli per la dinamica di popolazioni isolate ed interagenti, sia a tempo discreto
che a tempo continuo.
*confidenza con un linguaggio matematico adatto allo studio quantitativo della teoria dell'evoluzione.
*strumenti matematici di utilizzo generale nelle scienze sperimentali: equazioni differenziali e sistemi dinamici
(equilibri, stabilità, approssimazioni lineari, soluzioni particolari), modelli lineari discreti vettoriali e legame
con l'algebra lineare.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Docente/i
Ricevimento:
da definirsi via email
studio 1039, primo piano, Dip. Matematica via Saldini, 50