Modelli di cura integrati e tecniche di intervento psicologico applicate alle malattie oncologiche
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze relative alla psicologia in ambito oncologico
Gli obiettivi formativi del corso sono:
- fornire le conoscenze relative ai fattori di rischio della malattia oncologica;
- fornire le conoscenze relative all'impatto della malattia oncologica nella traiettoria di vita della persona e della famiglia;
- fornire le conoscenze relative alle tecniche di intervento psicologiche e psicoterapiche per la promozione di salute e benessere nel paziente, nella famiglia e negli operatori;
- fornire le conoscenze relative alle tecniche di intervento mente-corpo per la promozione di salute e benessere nel paziente, nella famiglia e negli operatori;
- fornire conoscenze relative alla cura integrata in ambito oncologico.
Gli obiettivi formativi del corso sono:
- fornire le conoscenze relative ai fattori di rischio della malattia oncologica;
- fornire le conoscenze relative all'impatto della malattia oncologica nella traiettoria di vita della persona e della famiglia;
- fornire le conoscenze relative alle tecniche di intervento psicologiche e psicoterapiche per la promozione di salute e benessere nel paziente, nella famiglia e negli operatori;
- fornire le conoscenze relative alle tecniche di intervento mente-corpo per la promozione di salute e benessere nel paziente, nella famiglia e negli operatori;
- fornire conoscenze relative alla cura integrata in ambito oncologico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente:
- avrà acquisito conoscenze e capacità di ragionamento sui principali fattori di rischio associati allo sviluppo e alla progressione della malattia oncologica;
- avrà acquisito conoscenze sull'impatto della malattia oncologica sull'individuo e la famiglia;
- avrà sviluppato capacità di ragionare sulle connessioni tra sistemi regolatori e loro implicazioni sul mantenimento della salute, lo sviluppo della malattia e riabilitazione in ambito oncologico;
- sarà in grado di identificare e applicare le tipologie di intervento adeguate al caso clinico;
- sarà in grado di applicare la teoria della scienza integrata nell'analisi e valutazione di casi in ambito oncologico
- avrà acquisito conoscenze e capacità di ragionamento sui principali fattori di rischio associati allo sviluppo e alla progressione della malattia oncologica;
- avrà acquisito conoscenze sull'impatto della malattia oncologica sull'individuo e la famiglia;
- avrà sviluppato capacità di ragionare sulle connessioni tra sistemi regolatori e loro implicazioni sul mantenimento della salute, lo sviluppo della malattia e riabilitazione in ambito oncologico;
- sarà in grado di identificare e applicare le tipologie di intervento adeguate al caso clinico;
- sarà in grado di applicare la teoria della scienza integrata nell'analisi e valutazione di casi in ambito oncologico
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 8
Lezioni: 56 ore