Mineralogia applicata ai beni culturali
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di trasmettere i concetti di base relativi alle principali applicazioni delle Scienze Mineralogiche dei Beni Culturali, con riferimento alla disponibilità in natura dei principali minerali e rocce industriali, alla legislazione mineraria italiana, ai processi di degrado dei materiali naturali , ai processi di trasformazione industriale delle materie prime naturali in materiali artificiali, alle principali metodiche laboratoriali per la loro caratterizzazione
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: é auspicabile che gli studenti dimostrino conoscenze e capacità di comprensione e raggiungano un livello che, sostenuto dall'uso di testi avanzati, includa anche la conoscenza di alcuni temi d'avanguardia. E' atteso che lo studente, al termine del corso, conosca: 1) i principali minerali e rocce utilizzate nei beni culturali, 2) i principali processi di trasformazione industriale che portano alla formazione di materiali artificiali quali malte antiche e moderne, prodotti ceramici, 3) i principali processi di degrado dei materiali naturali in risposta all'azione degli agenti esogeni, 4) le principali tecniche analitiche per la caratterizzazione laboratoriale e per il controllo qualità industriale. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: é auspicabile che gli studenti siano in grado di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione dimostrando un approccio professionale e multidisciplinare al loro lavoro, e acquisiscano competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni complesse che per risolvere problemi nel campo delle applicazioni della Mineralogia.
Autonomia di giudizio: é auspicabile che gli studenti acquisiscano la capacità di raccogliere e interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione sui temi economici, sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
Abilità comunicative: ci si attende che gli studenti acquisiscano la capacità di comunicare informazioni, idee, porre problemi e proporre soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendere: é auspicabile che gli studenti abbiano sviluppato le capacità di apprendimento necessarie ad intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Autonomia di giudizio: é auspicabile che gli studenti acquisiscano la capacità di raccogliere e interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione sui temi economici, sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
Abilità comunicative: ci si attende che gli studenti acquisiscano la capacità di comunicare informazioni, idee, porre problemi e proporre soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendere: é auspicabile che gli studenti abbiano sviluppato le capacità di apprendimento necessarie ad intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
GEO/09 - GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Comboni Davide, Merlini Marco
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio, Via Sandro Botticelli 23, secondo piano
Ricevimento:
Mercoledì 9.30-13.30 su appuntamento
Ufficio, Via Botticelli 23