Microbiologia generale

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
BIO/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare la struttura e le funzioni delle cellule procariote e i meccanismi che stanno alla base della variabilità genetica e dell'adattamento all'ambiente nei microrganismi. Il laboratorio permetterà di acquisire tecniche microbiologiche di base e di verificare alcuni concetti fondamentali di fisiologia microbica.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, lo studente conoscerà:
- struttura e fisiologia delle cellule procariote
- meccanismi di trasmissione e regolazione dei geni batterici
- modalità di crescita di procarioti e strumenti per controllare e misurare la crescita
- principali antibiotici e loro meccanismo d'azione
- natura e strategie replicative di virus e batteriofagi

Inoltre, anche grazie alla frequenza del laboratorio, lo studente sarà in grado di :
- allestire colture pure di batteri e analizzarne la crescita
- riconoscere, descrivere e distinguere batteri Gram positivi e Gram negativi
- riconoscere e descrivere una spora batterica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A - L

Edizione non attiva
Periodo
Secondo semestre
BIO/19 - MICROBIOLOGIA - CFU: 9
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 64 ore

M - Z

Edizione non attiva
Periodo
Secondo semestre
BIO/19 - MICROBIOLOGIA - CFU: 9
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 64 ore