Metodologie fisiche per i beni culturali
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Fornire una ampia panoramica delle principali tecniche di indagini fisiche sui Beni Culturali con particolare riguardo alle datazioni con metodi nucleari, alle tecniche non distruttive di analisi elementari, alla colorimetria e alle tecniche di imaging multibanda.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine del percorso sarà in grado di muoversi attraverso l'ampia panoramica delle principali tecniche di indagini fisiche sui Beni Culturali con particolare riguardo alle basi di fisica nucleare per le datazioni, di riconoscere attraverso la lettura dei grafici le tipologie di tecniche non distruttive di analisi elementari, avrà acquisito le basi della colorimetria e delle tecniche di imaging con raggi X e radiazione IR a diverse bande spettrali.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 9
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 64 ore
Lezioni: 64 ore
Docente:
Ludwig Nicola Gherardo
Docente/i