Metodologie e tecnologie didattiche
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di analizzare i processi di apprendimento e insegnamento di una seconda lingua (L2), alcuni metodi didattici di orientamento linguistico, umanistico e comunicativo, le fasi principali e le capacità operative per l'organizzazione di un percorso didattico (pianificazione del sillabo, analisi dei bisogni dei discenti, gestione delle attività, controllo e lavoro di riparazione, verifica e valutazione dell'apprendimento).
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le conoscenze relative a: processi di apprendimento di una lingua seconda (input, interlingua, errore, ipotesi teoriche relative all'apprendimento); aspetti di pedagogia linguistica (metodo, approccio, procedura secondo metodi di orientamento linguistico, umanistico e comunicativo); descrizione di una L2 e dei processi comunicativi (abilità linguistica, competenza comunicativa/d'azione/interculturale, attività comunicativa, contesto linguistico); organizzazione di un percorso didattico di una L2 (bisogni linguistici, obiettivo linguistico, livello linguistico, esiti di apprendimento, sillabo, procedura, tecnica didattica, esercizio, attività, riparazione, verifica, valutazione).
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare (con la guida di domande): contesti di apprendimento della L2; esempi di materiali didattici in cui sono applicati alcuni metodi didattici della L2 di orientamento linguistico, umanistico e comunicativo; strumenti per l'analisi di bisogni linguistici in una L2; tipi di attività per l'insegnamento di una L2; tipi di lavoro di riparazione e prove di verifica e metodi di valutazione della L2.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare (con la guida di domande): contesti di apprendimento della L2; esempi di materiali didattici in cui sono applicati alcuni metodi didattici della L2 di orientamento linguistico, umanistico e comunicativo; strumenti per l'analisi di bisogni linguistici in una L2; tipi di attività per l'insegnamento di una L2; tipi di lavoro di riparazione e prove di verifica e metodi di valutazione della L2.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica