Metodologie di genetica e genomica umana
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le basi formative e metodologiche che consentano di approfondire la variabilità genetica normale e patologica nell'uomo. Ulteriore finalità dell'insegnamento è quella di approfondire le caratteristiche della struttura del genoma umano e dei meccanismi molecolari alla base di processi che regolano l'espressione genica.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito:
- i più recenti metodi di citogenetica e di analisi della struttura del genoma umano;
- le basi teoriche e concettuali della genetica umana e delle principali malattie genetiche
i principali meccanismi molecolari correlati con il controllo dell'espressione genica.
- i più recenti metodi di citogenetica e di analisi della struttura del genoma umano;
- le basi teoriche e concettuali della genetica umana e delle principali malattie genetiche
i principali meccanismi molecolari correlati con il controllo dell'espressione genica.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Periodo
Secondo semestre
BIO/18 - GENETICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore