Metodologie di ecologia applicata
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le basi per valutare le principali problematiche connesse all'inquinamento antropico e le potenziali criticità nei confronti degli ecosistemi naturali. L'attenzione sarà focalizzata principalmente sulle problematiche dei principali comparti che caratterizzano gli ecosistemi naturali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
1) Descrivere le principali problematiche legate agli impatti antropici nelle diverse matrici ambientali (atmosfera, idrosfera, litosfera e biosfera)
2) Identificare i principali approcci metodologici e strumentali per il monitoraggio e la gestione dell'inquinamento ambientale
3) Esaminare criticamente le problematiche ambientali affrontate durante il corso al fine di identificare le corrette strategie di mitigazione
1) Descrivere le principali problematiche legate agli impatti antropici nelle diverse matrici ambientali (atmosfera, idrosfera, litosfera e biosfera)
2) Identificare i principali approcci metodologici e strumentali per il monitoraggio e la gestione dell'inquinamento ambientale
3) Esaminare criticamente le problematiche ambientali affrontate durante il corso al fine di identificare le corrette strategie di mitigazione
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Periodo
Secondo semestre
BIO/07 - ECOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore