Metodologia della ricerca cognitiva
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire allo studente le competenze necessarie per condurre una ricerca sperimentale, quasi-sperimentale, o osservazionale in ambito psicosociale sotto la supervisione di un esperto, sia in ambito accademico che in contesti professionali.
Il corso è organizzato in un unico modulo i cui argomenti fondamentali sono i seguenti:
- Ricerca sperimentale: ipotesi, variabili dipendenti e indipendenti, controllo sperimentale, disegni semplici e fattoriali, raccolta dei dati, costruzione del database
- Ricerca quasi-sperimentale
- Ricerca osservazionale
- Principi di etica della ricerca
- Principi di analisi dei dati
- Ricerca bibliografica
- Preparazione di short reports e presentazioni scientifiche
Il corso è organizzato in un unico modulo i cui argomenti fondamentali sono i seguenti:
- Ricerca sperimentale: ipotesi, variabili dipendenti e indipendenti, controllo sperimentale, disegni semplici e fattoriali, raccolta dei dati, costruzione del database
- Ricerca quasi-sperimentale
- Ricerca osservazionale
- Principi di etica della ricerca
- Principi di analisi dei dati
- Ricerca bibliografica
- Preparazione di short reports e presentazioni scientifiche
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente:
- avrà acquisito conoscenze sui principali metodi di ricerca sperimentale, quasi-sperimentale e osservazionale
- avrà acquisito conoscenze sulle basi dei principi etici della ricerca
- avrà acquisito conoscenze di base sulla gestione dei dati
- avrà acquisto gli strumenti per fare un'efficace ricerca bibliografica
- avrà acquisito le competenze per produrre short reports e presentazioni scientifiche
- avrà acquisito conoscenze sui principali metodi di ricerca sperimentale, quasi-sperimentale e osservazionale
- avrà acquisito conoscenze sulle basi dei principi etici della ricerca
- avrà acquisito conoscenze di base sulla gestione dei dati
- avrà acquisto gli strumenti per fare un'efficace ricerca bibliografica
- avrà acquisito le competenze per produrre short reports e presentazioni scientifiche
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve SU APPUNTAMENTO da prendere tramite email