Metodi probabilistici per l'informatica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Questo insegnamento è dedicato allo studio delle tecniche e degli strumenti probabilistici utilizzati in generale in vari settori dell'informatica. In particolare un obiettivo specifico è quello di rendere familiare agli studenti l'utilizzo di metodi e nozioni di carattere probabilistico nella progettazione e nell'analisi di algoritmi randomizzati.
Risultati apprendimento attesi
Un primo risultato atteso consiste nella conoscenza di un corpo di nozioni e proprietà probabilistiche usate nella progettazione di algoritmi e in generale nelle applicazioni di carattere informatico e computazionale. Lo studente apprenderà a svolgere ragionamenti e dimostrazioni di tipo probabilistico in contesti di carattere informatico. In particolare ci si attende che impari ad applicare a nuovi semplici problemi i metodi e le tecniche probabilistiche studiate nell'analisi di classici algoritmi randomizzati.
Periodo: Secondo quadrimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo quadrimestre
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Goldwurm Massimiliano
Turni:
Turno
Docente:
Goldwurm MassimilianoDocente/i
Ricevimento:
su appuntamento (accordi per e-mail).
dip. Matematica, via Saldini 50 (ufficio al secondo piano).