Metodi per l'elaborazione, analisi e rappresentazione di dati geofisici
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di illustrare metodologie di acquisizione e modalità di trattamento dati, per il rilevamento e/o monitoraggio di movimenti e/o deformazioni di porzioni di territorio. Nella prima parte dell'insegnamento, dopo un richiamo di elementi di trattamento delle osservazioni, saranno esposti i principi di funzionamento del sensore SAR (Synthetic Aperture Radar). Si concentrerà l'attenzione sugli aspetti teorici e tecnici della tecnica SAR interferometrica (InSAR), ed in particolare sulle sorgenti d'errore, ritenuti elementi fondamentali nella successiva fase di analisi dati. Nella seconda parte dell'insegnamento, si effettueranno esercitazioni di carattere pratico, con acquisizione e trattamento interferometrico di immagini SAR, fornendo così un quadro della tecnica InSAR per la misura di spostamenti con immagini satellitari SAR.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito la capacità di:
1) Utilizzare in finestra di comando (shell bash) i comandi elementari del SO Unix;
2) Utilizzare applicativi che elaborano immagini RADAR ad apertura sintetica (SAR);
3) Acquisire, descrivere ed utilizzare dati ancillari al processamento interferometrico (Orbite, DEM);
4) Produrre e leggere i prodotti del processing interferometrico differenziale: interferogrammi e immagini di coerenza;
5) Leggere ed analizzare i risultati intermedi di una catena di calcolo interferometrica;
6) Rappresentare i risultati del processo interferometrico con applicativi GIS.
1) Utilizzare in finestra di comando (shell bash) i comandi elementari del SO Unix;
2) Utilizzare applicativi che elaborano immagini RADAR ad apertura sintetica (SAR);
3) Acquisire, descrivere ed utilizzare dati ancillari al processamento interferometrico (Orbite, DEM);
4) Produrre e leggere i prodotti del processing interferometrico differenziale: interferogrammi e immagini di coerenza;
5) Leggere ed analizzare i risultati intermedi di una catena di calcolo interferometrica;
6) Rappresentare i risultati del processo interferometrico con applicativi GIS.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Crippa Bruno
Turni:
Turno
Docente:
Crippa BrunoDocente/i
Ricevimento:
Da concordare via email
Sezione di Geofisica - Dipartimento Scienze della Terra, via Botticelli 23, 20133 I-Milano