Metodi di analisi degli ecosistemi
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso fornisce conoscenze sulle modalità di reperimento, raccolta e analisi di dati ambientali (geologia, geomorfologia, pedologia, flora e vegetazione, zoologia, idrobiologia). Il corso si prefigge inoltre di insegnare come rispondere a specifiche richieste di studi abientali da parte di enti preposti alla gestione del territorio
Risultati apprendimento attesi
Impostazione e realizzazione di uno studio ambientale dalla raccolta dati alla stesura di una relazione tecnica
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA - CFU: 3
BIO/07 - ECOLOGIA - CFU: 5
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 4
BIO/07 - ECOLOGIA - CFU: 5
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 4
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 36 ore
Lezioni: 72 ore
Lezioni: 72 ore
Docenti:
Bollati Irene Maria, Caccianiga Marco Stefano, Rubolini Diego, Senese Antonella, Tremolada Paolo Carlo Maria, Trombino Luca
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento concordato via e-mail
Stanza 54 o 59, piano primo
Ricevimento:
Lunedi-Venerdi su appuntamento telefonico o via mail
2 piano torre C dipartimento di Bioscienze
Ricevimento:
Per appuntamenti, si prega di contattare preventivamente il docente via email
Via Celoria 26, piano 6 torre C
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
Su appuntamento
Nel proprio ufficio, Via Mangiagalli 34, 2° piano, stanza 77