Medicina nucleare
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo di orientare lo studente riguardo le più comuni tecniche diagnostiche di imaging medico-nucleare in ambito cardiologico, oncologico, neurologico, nefro-urologico, endocrinologico e nella diagnostica dei processi infettivi nonché sull'utilizzo, gestione e produzione dei radiofarmaci; particolare approfondimento verrà riservato alle tecniche di imaging integrato ( SPET e PET-CT ) e alla radioprotezione del paziente con riferimenti alla legislazione italiana e alle raccomandazioni in ambito europeo. È parimenti obiettivo dell'insegnamento il fornire allo studente conoscenze relative alle apparecchiature utilizzate in medicina nucleare (gamma camere e tomografia ad emissione di positroni), il loro funzionamento ed i controlli di qualità su di esse eseguiti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà:
- aver acquisito la conoscenza teorica relativa all'attività propria del TSRM in un Servizio di Medicina Nucleare
- conoscere le apparecchiature utilizzate quotidianamente in un servizio di Medicina Nucleare
- aver acquisito le basi relative alla gestione e produzione di radiofarmaci
- essere in grado di descrivere le tecniche di utilizzo delle apparecchiature in relazione alle tipologie di indagine da eseguire
- conoscere i principali protocolli di esecuzione d'esame in Medicina Nucleare.
- aver acquisito la conoscenza teorica relativa all'attività propria del TSRM in un Servizio di Medicina Nucleare
- conoscere le apparecchiature utilizzate quotidianamente in un servizio di Medicina Nucleare
- aver acquisito le basi relative alla gestione e produzione di radiofarmaci
- essere in grado di descrivere le tecniche di utilizzo delle apparecchiature in relazione alle tipologie di indagine da eseguire
- conoscere i principali protocolli di esecuzione d'esame in Medicina Nucleare.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Moduli o unità didattiche
Apparecchiature di medicina nucleare, formazione ed elaborazione delle immagini e controlli di qualità
ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Ferrari Mahila
Diagnostica convenzionale in medicina nucleare e terapia radiometabolica
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Del Sole Angelo Silvestro
Fisica atomica, radioprotezione e dosimetria
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Canzi Cristina
Radiofarmaci
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Maioli Claudio
Tecniche di medicina nucleare
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Buffoni Fabiola
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare telefonicamente o tramite posta elettronica
Centro Diagnostico Italiano, Via Saint Bon 20, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail