Medicina felina

A.A. 2025/2026
8
Crediti massimi
128
Ore totali
SSD
AGR/18 AGR/19 VET/08 VET/09 VET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il percorso ha l'obiettivo di consentire allo studente di approfondire e completare la formazione clinica nei confronti della medicina felina acquisendo nozioni trasversali a diverse discipline. Il percorso sarà prevalentemente pratico e basato principalmente sulla valutazione di casi clinici, permettendo di perfezionare l'apprendimento pratico delle day-one competences utili per la gestione di casi clinici di medicina interna, dermatologia, cardiologia, ostetricia, nutrizione, comportamento, diagnostica per immagini e terapia del dolore della specie felina. La valutazione dei casi verrà svolta presso i diversi reparti e unità operative dell'Ospedale Veterinario Universitario di Lodi, aderendo ai requisiti cat-friendly e utilizzando l'approccio orientato al problema. Al termine del corso lo studente sarà in grado di comunicare in maniera corretta con il proprietario, svolgere una visita clinica in autonomia utilizzando l'approccio cat-friendly e formulare un corretto algoritmo diagnostico comprensivo di diagnosi differenziali. Sarà inoltre in grado di interpretare i risultati di diagnostica di laboratorio e per immagini integrandoli con i dati acquisiti da anamnesi e visita clinica, al fine di formulare la prognosi e il protocollo terapeutico più corretto. Lo studente infine imparerà ad eseguire le principali tecniche di prelievo di campioni biologici e i principali esami collaterali dermatologici.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di applicare conoscenza: al termine del percorso lo studente dovrà conoscere le principali patologie e problematiche peculiari della specie felina, nell'ambito di un processo diagnostico integrato che parte dalla raccolta anamnestica e termina con la formulazione di un piano terapeutico e la redazione di un referto clinico. Sulla base dei dati anamnestici e clinici, lo studente dovrà sapere formulare diagnosi differenziali e scegliere ed interpretare indagini diagnostiche di base utili al raggiungimento di una diagnosi finale per la quale proporre un adeguato protocollo terapeutico e di follow up. Lo studente dovrà inoltre conoscere e proporre i principali interventi profilattici e di prevenzione delle più comuni patologie della specie felina.
Autonomia di giudizio: lo studente dovrà sapere formulare autonomamente le diagnosi differenziali, scegliere gli esami collaterali che il caso clinico può richiedere, formulare la diagnosi finale, la relativa prognosi e approntare un piano terapeutico adeguato. Lo studente inoltre dovrà saper utilizzare e integrare, in modo autonomo durante la gestione dei casi clinici, le informazioni ricavate dalle principali linee guide inerenti alla medicina felina.
Abilità comunicative: lo studente dovrà saper comunicare e interagire in modo adeguato con il proprietario durante la raccolta anamnestica e l'intera visita clinica. Dovrà essere acquisito l'impiego della terminologia medica appropriata e la capacità di interagire con gli altri studenti.
Capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare un adeguato metodo di studio e di apprendimento volto all'applicazione pratica delle nozioni apprese ai casi clinici valutati, dimostrando di conoscere ed applicare anche i principi cat-friendly.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Cardiologia felina
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Locatelli Chiara

Dermatologia felina
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Perego Roberta
Turni:
Turno
Docente: Perego Roberta

Diagnostica per immagini del paziente felino
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Di Giancamillo Mauro

Gestione riproduttiva nella specie felina
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Groppetti Debora

Medicina comportamentale felina
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Cannas Simona
Turni:
Turno
Docente: Cannas Simona

Medicina interna felina
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Spada Eva
Turni:
Turno
Docente: Spada Eva

Nutrizione felina
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Fusi Eleonora
Turni:
Turno
Docente: Fusi Eleonora

Terapia del dolore
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Ravasio Giuliano

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Via dell'Università, 6 - Lodi
Ricevimento:
su appuntamento fissato via mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - Via dell'Università 6 - Lodi
Ricevimento:
tutti i giorni dal lunedi al venerdi previo appuntamento via e-mail
Lodi
Ricevimento:
dal lunedi al venerdi previo appuntamento via email
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - Lodi
Ricevimento:
10-11,30. Tutti i mercoledì
Ufficio-Settore didattico Palazzina Studi, I piano, Lodi (Dipartimento di Medicina Veterinaria)
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, via dell'Università 6, Lodi