Matematica ii
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è di far apprendere il linguaggio e gli strumenti matematici di base che consentano di formulare, comprendere e risolvere un problema di analisi matematica. Tali problemi riguardano ad esempio: le successioni, il calcolo differenziale per lo studio del grafico e degli estremi locali di una funzione, lo studio dei limiti con gli sviluppi di Taylor e il calcolo integrale.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà dimostrare di saper individuare e applicare gli strumenti matematici necessari a risolvere problemi concreti di analisi matematica. Dovrà inoltre essere in grado di giustificare mediante la teoria le soluzioni a tali problemi e di esporle correttamente.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
MAT/03 - GEOMETRIA - CFU: 5
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA - CFU: 4
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA - CFU: 4
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Benedikter Niels Patriz, Matessi Diego
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
appuntamento tramite e-mail
ufficio 1024 (primo piano, Via Cesare Saldini 50)