Matematica ii
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Lo scopo dell'insegnamento è introdurre i concetti di base dell'algebra, le nozioni di spazio vettoriale e applicazione lineare e analizzare il problema della risolubilità dei sistemi di equazioni lineari (anche da un punto di vista algoritmico).
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, gli studenti saranno in grado di comprendere il linguaggio formale dell'algebra, avranno acquisito familiarità con le proprietà di base dell'anello degli interi e del campo dei numeri complessi, e sapranno riconoscere gli spazi vettoriali e le applicazioni lineari fra essi. Inoltre, sapranno fattorizzare polinomi, discutere la risolubilità di sistemi di equazioni lineari,
manipolare le matrici, associarle ai sistemi di equazioni lineari e discuterne la diagonalizzabilità.
manipolare le matrici, associarle ai sistemi di equazioni lineari e discuterne la diagonalizzabilità.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
MAT/03 - GEOMETRIA - CFU: 3
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA - CFU: 3
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA - CFU: 3
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docenti:
Carai Luca, Colombo Giulio
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento (da fissare via email)
Dipartimento di Matematica, via C. Saldini 50, secondo piano, ufficio 2090
Ricevimento:
per appuntamento da fissare via email
via Cesare Saldini 50, Milano - Dipartimento di Matematica - stanza 2060 (sottotetto)