Matematica i

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
84
Ore totali
SSD
MAT/03 MAT/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli obiettivi principali dell'insegnamento consistono nell'introduzione del linguaggio e delle nozioni iniziali della matematica discreta e dell'algebra. Più in dettaglio, sarà affrontata la teoria elementare degli insiemi, delle relazioni e delle funzioni. Si accennerà alla nozione di struttura algebrica astratta con gli esempi dei monoidi, dei gruppi e degli anelli. Saranno discusse le proprietà di base dell'anello dei numeri interi e dei campi dei numeri razionali, reali e complessi, con particolare attenzione alla risoluzione delle congruenze lineari e ai loro aspetti algoritmici. Saranno introdotti gli spazi vettoriali, assieme alle applicazioni lineari e alla loro rappresentazione matriciale. La teoria sarà infine applicata alla risoluzione dei sistemi di equazioni lineari, evidenziandone anche in questo caso gli aspetti algoritmici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, studentesse e studenti dovranno essere in grado di comprendere il formalismo matematico di base degli insiemi, delle relazioni e delle funzioni. Avranno acquisito un primo grado di familiarità con il concetto di struttura algebrica astratta. Avranno compreso le proprietà fondamentali dell'anello dei numeri interi e del campo dei numeri razionali, reali e complessi. Sapranno riconoscere e maneggiare gli spazi vettoriali e le applicazioni lineari. Infine, saranno in grado di effettuare operazioni con le matrici, associarle ai sistemi lineari ed utilizzarle per discuterne la risolubiltà.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
MAT/03 - GEOMETRIA - CFU: 4
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA - CFU: 5
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Matematica "Federigo Enriques", via Cesare Saldini 50, studio 2048
Ricevimento:
Su appuntamento via email
Dipartimento di Matematica "F. Enriques" - Ufficio 2100
Ricevimento:
su appuntamento per email ([email protected])