Matematica i
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Lo scopo dell'insegnamento è fornire conoscenze di base riguardanti: le metodologie generali del pensiero matematico; la teoria elementare degli insiemi; i principali sistemi numerici (compresa la definizione rigorosa dei numeri reali); alcune funzioni elementari di variabile reale; le nozioni di limite e continuità, il calcolo differenziale e il calcolo integrale, soprattutto per le funzioni reali di una variabile reale; l'uso di funzioni elementari e del calcolo infinitesimale in alcune applicazioni al mondo reale.
Risultati apprendimento attesi
La studentessa/lo studente dovrà appropriarsi dei metodi generali del ragionamento matematico, raggiungere una comprensione profonda dei principali concetti teorici forniti dall'insegnamento e sviluppare la capacità di esporli in modo coerente. Inoltre, la studentessa/lo studente dovrà imparare a risolvere problemi di calcolo nelle stesse aree, applicando in modo autonomo le tecniche risolutive fornite dall'insegnamento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
MAT/03 - GEOMETRIA - CFU: 4
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA - CFU: 5
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA - CFU: 5
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Gengo Massimo Manuel, Pizzocchero Livio
Turni:
Docenti:
Gengo Massimo Manuel, Pizzocchero Livio
Turno
Docente:
Pizzocchero LivioDocente/i
Ricevimento:
Per appuntamento; inviare una e-mail a livio.pizzocchero 'at' unimi.it