Management professionale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti nozioni per:
- apprendere aspetti di sviluppo e gestione degli ospedali e la loro evoluzione nel tempo rispetto ai bisogni di salute e sicurezza, nel rispetto della legislazione nazionale e regionale;
- conoscere le teorie e i modelli d'intervento utilizzati dalla psicologia del lavoro e delle organizzazioni nel contesto delle professioni socio-sanitarie e delle relazioni di aiuto;
- acquisire nozioni di psicologia positiva applicate al lavoro;
- acquisire concetti fondamentali della sociologia delle professioni, elaborati dalla sociologia americana e britannica, ripresi criticamente in Europa continentale e in Italia;
- conoscere il processo di professionalizzazione degli infermieri e delle altre professioni sanitarie.
- conoscere gli sviluppi delle professioni sanitarie in tecniche assistenziali, diagnostiche, della riabilitazione, inclusa la creazione degli ordini o dei collegi professionali per le professioni sanitarie diverse da quelle mediche e infermieristiche.
- apprendere aspetti di sviluppo e gestione degli ospedali e la loro evoluzione nel tempo rispetto ai bisogni di salute e sicurezza, nel rispetto della legislazione nazionale e regionale;
- conoscere le teorie e i modelli d'intervento utilizzati dalla psicologia del lavoro e delle organizzazioni nel contesto delle professioni socio-sanitarie e delle relazioni di aiuto;
- acquisire nozioni di psicologia positiva applicate al lavoro;
- acquisire concetti fondamentali della sociologia delle professioni, elaborati dalla sociologia americana e britannica, ripresi criticamente in Europa continentale e in Italia;
- conoscere il processo di professionalizzazione degli infermieri e delle altre professioni sanitarie.
- conoscere gli sviluppi delle professioni sanitarie in tecniche assistenziali, diagnostiche, della riabilitazione, inclusa la creazione degli ordini o dei collegi professionali per le professioni sanitarie diverse da quelle mediche e infermieristiche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- conoscere le leggi relative alla prevenzione e tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e i vincoli di natura economica ed economico-aziendale e saper sviluppare interventi finalizzati a fornire un contributo efficace all'organizzazione;
- conoscere gli aspetti psicologici dei comportamenti lavorativi sia individuali che nei contesti del gruppo e dell'organizzazione, con particolare riferimento alla gestione del potere e della leadership;
- saper gestire e risolvere problemi organizzativi.
- conoscere le leggi relative alla prevenzione e tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e i vincoli di natura economica ed economico-aziendale e saper sviluppare interventi finalizzati a fornire un contributo efficace all'organizzazione;
- conoscere gli aspetti psicologici dei comportamenti lavorativi sia individuali che nei contesti del gruppo e dell'organizzazione, con particolare riferimento alla gestione del potere e della leadership;
- saper gestire e risolvere problemi organizzativi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [D96-18](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000d96-18)
- [D96-14](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000d96-14)
- [D96-18](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000d96-18)
- [D96-14](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000d96-14)
Moduli o unità didattiche
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
De Matteis Sara
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Sociologia dei processi economici e del lavoro
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Struffolino Emanuela
Docente/i
Ricevimento:
Scrivere un'e-mail per concordare un appuntamento
Teams o in presenza (Via Conservatorio 7 - Secondo piano stanza 9)