Logica e argomentazione
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
- Sviluppare abilità inferenziali e argomentative;
- Imparare a identificare e ricostruire argomenti;
- Imparare a valutare argomenti, distinguendo buoni e cattivi argomenti (fallacie);
- Imparare a utilizzare alcuni strumenti della logica formale (elementi di logica proposizionale e predicativa) al fine di valutare il ragionamento deduttivo;
- Imparare a utilizzare alcuni strumenti della logica informale per valutare il ragionamento non deduttivo;
- Imparare a identificare e analizzare gli errori che si verificano nel discorso politico.
- Imparare a identificare e ricostruire argomenti;
- Imparare a valutare argomenti, distinguendo buoni e cattivi argomenti (fallacie);
- Imparare a utilizzare alcuni strumenti della logica formale (elementi di logica proposizionale e predicativa) al fine di valutare il ragionamento deduttivo;
- Imparare a utilizzare alcuni strumenti della logica informale per valutare il ragionamento non deduttivo;
- Imparare a identificare e analizzare gli errori che si verificano nel discorso politico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito familiarità con il linguaggio della logica contemporanea, e con i principali strumenti sviluppati in logica informale per l'analisi e la valutazione del ragionamento, nella scienza come nella comunicazione pubblica. Lo studente saprà tradurre in forma simbolica gli argomenti espressi nel linguaggio ordinario usando gli strumenti della logica proposizionale e predicativa e sarà capace di applicare questa conoscenza alla verifica della validità degli argomenti formali. Lo studente sarà anche in grado di ricostruire e valutare gli argomenti informali espressi nel discorso ordinario applicando un insieme significativo di schemi argomentativi e prendendo in considerazione il contesto di enunciazione dell'argomento.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore