Lingua e traduzione russa i
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Le studentesse e gli studenti, a partire dal livello B1 del Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle Lingue, consolideranno le loro conoscenze metalinguistiche e le competenze produttive e ricettive, approfondendo la conoscenza di varie tipologie testuali e familiarizzandosi con situazioni comunicative del russo contemporaneo, da ambiti meno specialistici ad altri più professionali. In particolare, in accordo con la declatoria del corso di laurea affineranno l'approccio alla mediazione linguistica, acquisendo competenze nell'uso di strumenti teorici e applicativi (fra cui software linguistici e applicazioni basate sull'intelligenza artificiale generativa) sui linguaggi specialistici.
Risultati apprendimento attesi
Le studentesse e gli studenti acquisiranno le conoscenze teoriche necessarie a sviluppare la riflessione metalinguistica in ottica contrastiva, svilupperanno inoltre competenze linguistiche generali sufficienti a interagire in modo appropriato in contesti avanzati di comunicazione anche professionale (livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento). Saranno in grado di produrre testi scritti e orali su temi a loro familiari, a leggere testi di una certa complessità, come articoli di attualità o testi specialistici. Dal punto di vista della produzione, saranno in grado di esporre le proprie idee rispetto ad argomenti di discussione e a scrivere relazioni su argomenti di studio, utilizzando strutture complesse, e di tradurre in forma orale e scritta su argomenti precedentemente studiati.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Docente/i
Ricevimento:
A partire dal 30 settembre e nel corso del I semestre il ricevimento si terrà il lunedì 10.15 - 11.30 in presenza, e il martedì 11.30 alle 12.45 sul team "ricevimento". Si invita verificare sulla bacheca del team "ricevimento" eventuali variazioni.
Microsoft teams "Ricevimento", codice ejdzi6u. In presenza: Sesto San Giovanni. Polo di Mediazione, Studio 4008
Ricevimento:
Giovedì, 08.30-10.30 (prenotazione obbligatoria via email)
Studio 1049 (primo piano) o su Microsoft Teams