Lingua e traduzione inglese i
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso è annuale e si svolge sia nel primo, sia nel secondo semestre. Obiettivo dell'insegnamento è avvicinare gli studenti ai principi dell'analisi del discorso attraverso lo studio approfondito di testi autentici in lingua inglese, primariamente nel campo della comunicazione aziendale strategica, sia interna che esterna. In linea con gli obiettivi del corso di studi, l'approccio adottato è di natura eminentemente critica, volto a stimolare lo sviluppo - oltre a quelle linguistiche e retoriche - delle competenze metalinguistiche, metadiscorsive e metacomunicative necessarie ad affrontare le sfide della comunicazione aziendale e istituzionale nel mondo contemporaneo. Gli studenti impareranno a riconoscere le strategie di natura discorsiva, retorica e testuale utilizzate nei testi e a valutarne gli effetti pragmatici nelle diverse situazioni comunicative, anche alla luce delle complesse intersezioni di identità, istanze e aspettative dei vari stakeholder coinvolti. Sulla base di queste competenze, impareranno a produrre e a gestire efficacemente una vasta gamma di generi testuali strategici nel campo della comunicazione aziendale scritta, acquisendo inoltre familiarità con i più noti strumenti di Open AI, imparando a gestire efficacemente le tecniche di prompting, cui si affiancheranno tecniche di post-editing, volte non solo ad affinare i testi prodotti ma anche a riconoscere in essi - e a correggere - bias impliciti e espliciti. Il corso mira inoltre a sviluppare abilità comunicative orali di tipo professionale, che verranno potenziate con workshops di preparazione a presentazioni orali basate su casi studio aziendali concreti. L'insegnamento unisce la prospettiva teorica a quella applicativa, e prevede anche una componente di descrizione sintattico-grammaticale avanzata. Il livello minimo di competenza linguistica previsto per l'accesso corrisponde al livello B2 plus del Quadro Comune Europeo di Riferimento (ma si auspicano conoscenze che approssimino il livello C1). Al termine del corso gli studenti avranno acquisito competenze linguistiche a livello C1 plus del Quadro Comune Europeo di Riferimento, con particolare riguardo per la comunicazione specialistica in ambito aziendale e istituzionale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una vasta gamma di strutture lessico-grammaticali avanzate, che sapranno utilizzare strategicamente sia nella comunicazione scritta, sia in quella orale, con particolare riguardo per il campo della comunicazione aziendale interna ed esterna. Avranno inoltre appreso principi di analisi linguistico-discorsiva, anche di natura critica, fondati sulla teoria dei generi testuali, acquisendo in tal modo competenze di carattere trasferibile, che potranno applicare in vari ambiti della loro carriera professionale futura. Gli studenti acquisiranno la capacità di gestire in modo critico e consapevole strumenti di Open AI al fine di produrre ed effettuare il post-editing di tipologie testuali aziendali, con particolare attenzione allo sviluppo delle strategie di prompting. Gli studenti sapranno inoltre gestire l'organizzazione del lavoro in gruppo, al fine di costuire e presentare contenuti legati a casi studio studio aziendali. Tali competenze verranno acquisite principalmente in relazione all'ambito della comunicazione aziendale, ma la loro applicabilità si estende oltre questo campo, venendo così a costituire una solida base dalla quale partire per acquisire autonomamente ulteriori competenze di livello avanzato in varie aree della comunicazione specializzata.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Docente/i
Ricevimento:
Solo su appuntamento. Si prega di consultare il Team indicato. Per domande inerenti la didattica, consultare preliminarmente il programma (siti dei CdL) e i siti Ariel (http://ariel.ctu.unimi.it). degli insegnamenti.
Microsoft Teams, codice: ij27ee9. Si prega di prenotarsi sulla pagina generale del Team