Lingua e traduzione francese i
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti i principi di base per la comprensione e la traduzione di testi complessi, oltre agli strumenti di analisi linguistica necessari per operare nella comunicazione e nella mediazione internazionali. In particolare il corso prevede lo studio approfondito di testi caratterizzanti ambiti professionali di tipo giuridico, economico e sociale, nonché un'attenzione marcata alle implicazioni linguistiche e traduttologiche della diffusione dell'intelligenza artificiale generativa. L'insegnamento unisce la prospettiva teorica a quella applicativa. E' inoltre prevista la preparazione del Diplôme du français des Affaires C1, mirano a sviluppare negli studenti le abilità di comprensione ed espressione orale e scritta. Al termine del percorso didattico, gli studenti raggiungono una competenza linguistica pari al livello C1 del Quadro Comune Europeo (QCER) con particolare riguardo per la comunicazione specialistica in ambito aziendale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una serie di strumenti lessicali, grammaticali, sintattici e traduttologici che permetteranno loro di muoversi agevolmente sia nella comunicazione scritta che in quella orale, in particolare nell'ambito della comunicazione giuridica e aziendale di natura interculturale, così come nel settore della cooperazione internazionale. Tali strumenti costituiranno inoltre una solida base a partire dalla quale gli studenti potranno acquisire in modo autonomo ulteriori competenze in ambiti affini.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docenti:
Preite Chiara, Rossi Giuliano
Docente/i
Ricevimento:
Durante il secondo semestre il lunedì dalle 14 in studio oppure on line (anche in altri giorni/orari), sempre su appuntamento da concordare via mail e NON via Teams. Si prega di controllare sempre questo sito per eventuali cambiamenti.
5° piano studio n° 5006
Ricevimento:
Nel secondo semestre il ricevimento si terrà in presenza il martedi dalle 14.30 alle 16. Sarà sempre possibile concordare altri giorni e altri orari via mail. IMPORTANTE: Il ricevimento di martedì 4 febbraio è annullato, per motivi di salute.
St. 5015