Lingua cinese ii e mediazione

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-OR/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira a consolidare le conoscenze della lingua cinese parlata e scritta. In particolare, verranno affrontate le principali nozioni grammaticali e morfosintattiche offrendo, oltre ad articolate spiegazioni teoriche di nozioni a volte distanti da quelle affrontate nei percorsi scolastici pregressi, esemplificazioni e commenti. La fonetica, la scrittura e le competenze di ascolto e di comunicazione continueranno a essere il focus di insegnamento del docente madrelingua. Verrà anche insegnato l'uso del dizionario cartaceo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere, analizzare e utilizzare le principali nozioni grammaticali e morfosintattiche, in relazione a contesti discorsivi differenti; saranno quindi in grado di leggere e tradurre dal cinese i testi dal manuale di riferimento proposti, ma anche di formulare semplici discorsi, orali e scritti, impiegando in maniera critica gli strumenti acquisiti. Le competenze e le conoscenze acquisite al completamento del corso daranno accesso all'esame di certificazione linguistica HSK di livello 2.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore