Letterature del mondo arabo e indiano
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti un'introduzione alle letterature in lingua araba e hindi. A partire da una panoramica storico-diacronica, si acquisiranno gli strumenti teorici per poter decifrare e comprendere le linee di sviluppo di tali letterature, approfondendo di anno in anno temi e/o autori chiave, con l'ausilio di testi in traduzione e della relativa letteratura critica.
Risultati apprendimento attesi
- orientarsi nella periodizzazione delle letterature oggetto dell'insegnamento, riconducendo temi e generi affrontati alle rispettive fasi di sviluppo.
- analizzare e discutere criticamente gli argomenti proposti dal corso, padroneggiando in modo appropriato e autonomo la lettura dei testi in programma.
- rielaborare il contenuto di fonti eterogenee ed esprimersi con proprietà lessicale, ricorrendo al vocabolario proprio delle discipline coinvolte nell'argomentazione.
- analizzare e discutere criticamente gli argomenti proposti dal corso, padroneggiando in modo appropriato e autonomo la lettura dei testi in programma.
- rielaborare il contenuto di fonti eterogenee ed esprimersi con proprietà lessicale, ricorrendo al vocabolario proprio delle discipline coinvolte nell'argomentazione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Dal 7 gennaio al 24 febbraio 2025, l'orario di ricevimento è su appuntamento, da concordare scrivendo a: maria.angelillo@unimi.it oppure mariangelillo@gmail.com
IN PRESENZA: Sesto San Giovanni, piazza Indro Montanelli, V piano, stanza 5017; A DISTANZA: Teams (appuntamento da concordare scrivendo a maria.angelillo@unimi.it)
Ricevimento:
Martedì 15/4 ore 11 SIA IN PRESENZA SIA ONLINE
piattaforma MS Teams, codice t0f2cal (a volte anche in presenza, studio 4012, secondo indicazioni sopra), SENZA APPUNTAMENTO SE NON ALTRIMENTI SPECIFICATO