Laboratorio di trattamento numerico dei dati sperimentali
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una introduzione alle principali tecniche numeriche utilizzate in fisica. Si discutono funzioni e comandi del sistema operativo, alcune tipologie di strutture di dati (in particolare quelle offerte dalla libreria standard C++), tecniche numeriche per il calcolo di integrali, soluzione di equazioni differenziali e alcuni esempi di metodi basati sulla generazione di numeri casuali. Particolare enfasi viene posta sulla comprensione approfondita dei vantaggi e delle limitazioni delle tecniche numeriche presentate. Il linguaggio di programmazione utilizzato e' il C++ di cui si studiano le caratteristiche principali come ereditarietà, incapsulamento e polimorfismo, nel modello di progettazione e programmazione orientato agli oggetti (OO).
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine dell'insegnamento avrà acquisito le seguenti abilità:
1) saprà interagire con il sistema operativo UNIX, in particolare nelle sue funzioni di lettura, scrittura e immagazzinamento dei dati.
2) saprà scrivere codice in C++ per acquisire e/o analizzare dati sperimentali e calcolarne i principali stimatori statistici.
3) sarà in grado di implementare nel linguaggio C++ alcuni algoritmi numerici come la ricerca di zeri di una funzione, il calcolo di integrali e la risoluzione di equazioni differenziali.
4) saprà scrivere un codice numerico in C++ per affrontare alcuni semplici problemi di meccanica ed elettrostatica.
5) sarà in grado di costruire un generatore di numeri casuali e di comprenderne funzionamento e limitazioni.
6) saprà utilizzare la generazione di numeri casuali per costruire algoritmi di soluzione di integrali mono e multidimensionali.
7) saprà utilizzare la generazione di numeri casuali per costruire simulazioni numeriche di apparati sperimentali studiando la propagazione delle incertezze sistematiche connesse alla misura.
1) saprà interagire con il sistema operativo UNIX, in particolare nelle sue funzioni di lettura, scrittura e immagazzinamento dei dati.
2) saprà scrivere codice in C++ per acquisire e/o analizzare dati sperimentali e calcolarne i principali stimatori statistici.
3) sarà in grado di implementare nel linguaggio C++ alcuni algoritmi numerici come la ricerca di zeri di una funzione, il calcolo di integrali e la risoluzione di equazioni differenziali.
4) saprà scrivere un codice numerico in C++ per affrontare alcuni semplici problemi di meccanica ed elettrostatica.
5) sarà in grado di costruire un generatore di numeri casuali e di comprenderne funzionamento e limitazioni.
6) saprà utilizzare la generazione di numeri casuali per costruire algoritmi di soluzione di integrali mono e multidimensionali.
7) saprà utilizzare la generazione di numeri casuali per costruire simulazioni numeriche di apparati sperimentali studiando la propagazione delle incertezze sistematiche connesse alla misura.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 6
Laboratori: 36 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Turni:
Docente:
Carminati Leonardo Carlo
Turno 1
Docente:
Carminati Leonardo CarloTurno 2
Docente:
Carminati Leonardo CarloTurno 3
Docente:
Maino DavideTurno 4
Docente:
Tomasi MaurizioTurno 5
Docente:
Galli Davide EmilioCORSO SERALE
Periodo
Primo quadrimestre
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 6
Laboratori: 36 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docenti:
Prelz Francesco, Rebatto Davide
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
Mercoledì 14:30-16:00, oppure in altri giorni via appuntamento per e-mail
Dip. di Fisica, stanza A/T/S5b (piano 0 edificio LITA), via Celoria, 16
Ricevimento:
Su appuntamento
Laboratorio di Strumentazione Spaziale, Dipartimento di Fisica (via Celoria 16, Milano)