Laboratorio di strumentazione elettronica

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
66
Ore totali
SSD
FIS/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti competenze di base teoriche e pratiche di Elettronica e Strumentazione Elettronica. Saranno proposte numerose esperienze su circuiti elettrici ed elettronici con uso di alimentatori, generatori di funzioni, oscilloscopi, multimetri.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine dell'insegnamento avrà acquisito le seguenti abilità:
1. sarà in grado di utilizzare correttamente strumentazione elettronica da laboratorio, e in particolare oscilloscopi digitali, generatori arbitrari di funzioni e multimetri digitali.
2. sarà in grado di dimensionare e caratterizzare partitori resistivi di tensione e di corrente, circuiti RC, RL ed RLC
3. avrà compreso il concetto di impedenza
4. saprà descrivere il funzionamento di amplificatori operazionali
5. sarà in grado di calcolare la funzione di trasferimento di un circuito elettronico e di descrivere il significato fisico dei suoi poli
6. sarà in grado di dimensionare e caratterizzare amplificatori retroazionati negativamente, invertenti e non invertenti, inclusa la misura della banda passante
7. sarà in grado di descrivere il funzionamento di circuiti retroazionati positivamente, quali il trigger di Schmitt, nonché le sue applicazioni in sistemi elettronici analogici e digitali
8. sarà in grado di descrivere il funzionamento di circuiti digitali e analogici elementari che implementano alcune semplici relazioni logico-matematiche
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 6
Laboratori: 54 ore
Lezioni: 12 ore