Laboratorio di sintesi organica

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
136
Ore totali
SSD
CHIM/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/studentesse gli strumenti di base per operare in sicurezza e con profitto in un laboratorio di sintesi organica. Obiettivi formativi dell'insegnamento sono i seguenti:
- presentare e far porre in atto le norme di sicurezza e prevenzione in un laboratorio chimico, con particolare riferimento alle norme di comportamento, di uso e manipolazione delle sostanze chimiche e di smaltimento dei rifiuti;
- far conoscere le principali tecniche di base della sintesi organica per l'esecuzione delle reazioni organiche e l'isolamento dei prodotti di reazione mediante i principali metodi di purificazione (filtrazione, estrazione, cristallizzazione, distillazione, cromatografia su strato sottile e su colonna, High Performance Liquid Chromatography);
- richiamare concetti di base delle principali tecniche analitiche applicate alla sintesi organica e, in particolare, alla determinazione strutturale di piccole molecole (punto di fusione, spettroscopia infrarossa, Risonanza Magnetica Nucleare);
- introdurre alla sintesi organica multi-step, tramite la conduzione di brevi sequenze di reazione, coinvolgenti la chimica dei composti alifatici, aromatici ed eteroaromatici, svolte il più possibile secondo criteri di sostenibilità;
- abituare al lavoro autonomo, anche mediante l'esecuzione di reazioni differenziate per i singoli studenti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà:
- aver consolidato le proprie conoscenze sulle norme di sicurezza e prevenzione in un laboratorio chimico e sulle tecniche di base della sintesi organica;
- essere in grado di condurre una reazione di sintesi, provvedendo in autonomia ai calcoli stechiometrici preliminari, al set up della strumentazione, al controllo dell'andamento della reazione, all'isolamento del grezzo di reazione, alla purificazione del prodotto e infine alla sua determinazione strutturale;
- aver acquisito un metodo corretto per riportare i dati sperimentali di quanto svolto in laboratorio e i risultati ottenuti;
- aver acquisito autonomia decisionale e una corretta gestione del tempo in laboratorio, definendo le priorità e sapendo far fronte ad eventuali imprevisti nell'esecuzione delle varie attività;
- essere adeguatamente preparato per poter frequentare un laboratorio di ricerca, seppur con la supervisione di esperti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
Periodo
annuale
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 9
Laboratori: 128 ore
Lezioni: 8 ore