Laboratorio di ottica, elettronica e fisica moderna
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze di base su esperienze di ottica, elettronica e fisica moderna. Un primo semestre è dedicato ad esperienze di ottica (geometrica e fisica) e fisica moderna (misura di grandezze fondamentali quali la carica dell'elettrone). Un secondo semestre è dedicato ad esperienze di elettronica.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente, al termine dell'insegnamento, avrà:
1. Fatto esperienza diretta della fenomenologia fisica in campo ottico
2. Appreso la fisica alla base degli esperimenti
3. Appreso i principali metodi di misura (ad esempio misura diretta e indiretta di una grandezza fisica, metodo dello zero, metodo induttivo)
4. Acquisito familiarità con la strumentazione di base utilizzata in ottica (lenti, reticoli, prismi, laser, fenditure, banchi ottici)
5. Acquisito capacità di scelta delle condizioni sperimentali opportune per misurare una certa grandezza fisica con un dato apparato sperimentale
6. Acquisito capacità di approccio sperimentale ad un problema fisico. (Lo studente si confronta con sistemi reali ed impara a valutare entro quali limiti il comportamento di questi ultimi è descrivibile con modelli basati su sistemi ideali)
7. Acquisito capacità di effettuare la taratura di un apparato
8. Acquisito capacità di risolvere semplici circuiti lineari usando la trasformata di Fourier o di Laplace
9. Acquisito capacità di calcolare e misurare la risposta di un circuito semplice a un segnale di ingresso tipico (scalino, impulso, sinusoide) utilizzando strumentazione da laboratorio
10. Appreso il concetto di retroazione (negativa e positiva) e principali utilizzi nei circuiti elettronici
11. Appreso il concetto di impedenza di ingresso e uscita di un circuito
12. Acquisito la capacità di realizzare semplici circuiti utilizzando amplificatori operazionali e componenti passivi, quali amplificatori, filtri attivi, multivibratori
13. Compreso il meccanismo trasmissivo dei segnali in cavi coassiali e del ruolo delle resistenze di terminazione
14. Acquisito capacità di lavorare in gruppo
15. Acquisito capacità di evidenziare fenomeni fisici analoghi in esperimenti diversi
16. Acquisito capacità di analizzare criticamente i dati raccolti
17. Acquisito capacità di stendere una relazione scientifica sull'attività svolta in laboratorio
1. Fatto esperienza diretta della fenomenologia fisica in campo ottico
2. Appreso la fisica alla base degli esperimenti
3. Appreso i principali metodi di misura (ad esempio misura diretta e indiretta di una grandezza fisica, metodo dello zero, metodo induttivo)
4. Acquisito familiarità con la strumentazione di base utilizzata in ottica (lenti, reticoli, prismi, laser, fenditure, banchi ottici)
5. Acquisito capacità di scelta delle condizioni sperimentali opportune per misurare una certa grandezza fisica con un dato apparato sperimentale
6. Acquisito capacità di approccio sperimentale ad un problema fisico. (Lo studente si confronta con sistemi reali ed impara a valutare entro quali limiti il comportamento di questi ultimi è descrivibile con modelli basati su sistemi ideali)
7. Acquisito capacità di effettuare la taratura di un apparato
8. Acquisito capacità di risolvere semplici circuiti lineari usando la trasformata di Fourier o di Laplace
9. Acquisito capacità di calcolare e misurare la risposta di un circuito semplice a un segnale di ingresso tipico (scalino, impulso, sinusoide) utilizzando strumentazione da laboratorio
10. Appreso il concetto di retroazione (negativa e positiva) e principali utilizzi nei circuiti elettronici
11. Appreso il concetto di impedenza di ingresso e uscita di un circuito
12. Acquisito la capacità di realizzare semplici circuiti utilizzando amplificatori operazionali e componenti passivi, quali amplificatori, filtri attivi, multivibratori
13. Compreso il meccanismo trasmissivo dei segnali in cavi coassiali e del ruolo delle resistenze di terminazione
14. Acquisito capacità di lavorare in gruppo
15. Acquisito capacità di evidenziare fenomeni fisici analoghi in esperimenti diversi
16. Acquisito capacità di analizzare criticamente i dati raccolti
17. Acquisito capacità di stendere una relazione scientifica sull'attività svolta in laboratorio
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
CORSO A
Responsabile
Periodo
annuale
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1: Ottica e Fisica Moderna
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 5
Laboratori: 42 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docenti:
Bernardoni Vera, Depalo Rosanna, Guglielmetti Alessandra Ada Cecilia, Kwon Woo Jin, Paroli Bruno, Re Alessandra Carlotta, Sorbi Massimo
Unita' didattica 2: Elettronica
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 5
Laboratori: 42 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docenti:
Capra Stefano, Di Vece Marcel, Lazzaroni Massimo, Liberali Valentino, Pullia Alberto, Riboldi Stefano, Stabile Alberto
Turni:
Docente:
Pullia Alberto
Turno 1
Docenti:
Capra Stefano, Di Vece Marcel, Lazzaroni Massimo, Liberali Valentino, Pullia Alberto, Riboldi Stefano, Stabile AlbertoTurno 2
Docenti:
Capra Stefano, Di Vece Marcel, Lazzaroni Massimo, Liberali Valentino, Pullia Alberto, Riboldi Stefano, Stabile AlbertoCORSO B
Responsabile
Periodo
annuale
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1: Ottica e Fisica Moderna
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 5
Laboratori: 42 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docenti:
Bernardoni Vera, Depalo Rosanna, Guglielmetti Alessandra Ada Cecilia, Kwon Woo Jin, Paroli Bruno, Re Alessandra Carlotta, Sorbi Massimo
Turni:
Unita' didattica 2: Elettronica
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 5
Laboratori: 42 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docenti:
Capra Stefano, Di Vece Marcel, Lazzaroni Massimo, Liberali Valentino, Pullia Alberto, Riboldi Stefano, Stabile Alberto
Turni:
Docente:
Lazzaroni Massimo
Turno 1
Docenti:
Capra Stefano, Di Vece Marcel, Lazzaroni Massimo, Liberali Valentino, Pullia Alberto, Riboldi Stefano, Stabile AlbertoTurno 2
Docenti:
Capra Stefano, Di Vece Marcel, Lazzaroni Massimo, Liberali Valentino, Pullia Alberto, Riboldi Stefano, Stabile AlbertoCORSO C
Responsabile
Periodo
annuale
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1: Ottica e Fisica Moderna
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 5
Laboratori: 42 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docenti:
Bernardoni Vera, Depalo Rosanna, Guglielmetti Alessandra Ada Cecilia, Kwon Woo Jin, Paroli Bruno, Re Alessandra Carlotta, Sorbi Massimo
Turni:
Unita' didattica 2: Elettronica
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 5
Laboratori: 42 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docenti:
Capra Stefano, Di Vece Marcel, Lazzaroni Massimo, Liberali Valentino, Pullia Alberto, Riboldi Stefano, Stabile Alberto
Turni:
Turno 1
Docenti:
Capra Stefano, Di Vece Marcel, Lazzaroni Massimo, Liberali Valentino, Pullia Alberto, Riboldi Stefano, Stabile AlbertoTurno 2
Docenti:
Capra Stefano, Di Vece Marcel, Lazzaroni Massimo, Liberali Valentino, Pullia Alberto, Riboldi Stefano, Stabile AlbertoCORSO D
Responsabile
Periodo
annuale
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1: Ottica e Fisica Moderna
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 5
Laboratori: 42 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docenti:
Bernardoni Vera, Depalo Rosanna, Guglielmetti Alessandra Ada Cecilia, Kwon Woo Jin, Paroli Bruno, Re Alessandra Carlotta, Sorbi Massimo
Turni:
Docente:
Sorbi Massimo
Turno 2
Docenti:
Bernardoni Vera, Guglielmetti Alessandra Ada Cecilia, Paroli Bruno, Re Alessandra Carlotta
Unita' didattica 2: Elettronica
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 5
Laboratori: 42 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docenti:
Capra Stefano, Di Vece Marcel, Lazzaroni Massimo, Liberali Valentino, Pullia Alberto, Riboldi Stefano, Stabile Alberto
Docente/i
Ricevimento:
A richiesta, su appuntamento
In presenza (stanza R006 edificio ex-Istituto di Fisica Generale Applicata, Via Celoria 16) o via ZOOM
Ricevimento:
su appuntamento (da richiedere via mail)
Dipartimento di Fisica- Secondo Piano ex IFGA- Stanza 2007
Ricevimento:
Su appuntamento (inviare un E-mail)
Dipartimento di Fisica (Palazzo Lita, 2° Piano).
Ricevimento:
15:00
Dipartimento di Fisica "Aldo Pontremoli" (Via G. Celoria, 16)- Laboratorio di Scattering Dinamico
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
Su appuntamento, via e-mail
Edificio LITA, piano 3, stanza A/3/C9
Ricevimento:
Su appuntamento
Edificio LITA; II piano
Ricevimento:
Lunedì dalle h. 10 alle h. 12
Laboratorio LASA (o Dipartimento di Fisica previo appuntamento)
Ricevimento:
su appuntamento
Palazzo LITA (A/2/S9 - A/2/C9)