Laboratorio di ottica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento di laboratorio si propone di introdurre gli studenti allo studio sperimentale dell'ottica di base con particolare riferimento agli elementi di ottica di Fourier. Partendo dai principi elementari dell'emissione di radiazione da sistemi ordinati si arriva a studiare e a sperimentare gli aspetti connessi con tutti i teoremi relativi alla trasformata mediante semplici esperienze di laboratorio.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine dell'insegnamento avrà acquisito le seguenti abilità:
· Sarà in grado di allineare un sistema ottico di media complessità
· Sarà in grado di formare un fascio di luce laser con opportune caratteristiche spaziali
· Saprà analizzare un sistema ottico dal punto di vista degli elementi fondamentali dell'ottica geometrica e dell'ottica di Fourier
· Saprà analizzare un problema sulla base dei teoremi fondamentali dell'analisi di Fourier
· Saprà descrivere, progettare e realizzare un semplice sistema ottico per imaging
· Saprà descrivere, progettare e realizzare un semplice sistema ottico per diffrazione
· Saprà affrontare problemi connessi con la rivelazione e caratterizzazione di fronti d'onda modulati in ampiezza e/o in fase
· Saprà affrontare la lettura dei principali testi di ottica anche in lingua inglese
· Sarà in grado di allineare un sistema ottico di media complessità
· Sarà in grado di formare un fascio di luce laser con opportune caratteristiche spaziali
· Saprà analizzare un sistema ottico dal punto di vista degli elementi fondamentali dell'ottica geometrica e dell'ottica di Fourier
· Saprà analizzare un problema sulla base dei teoremi fondamentali dell'analisi di Fourier
· Saprà descrivere, progettare e realizzare un semplice sistema ottico per imaging
· Saprà descrivere, progettare e realizzare un semplice sistema ottico per diffrazione
· Saprà affrontare problemi connessi con la rivelazione e caratterizzazione di fronti d'onda modulati in ampiezza e/o in fase
· Saprà affrontare la lettura dei principali testi di ottica anche in lingua inglese
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 3
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA - CFU: 3
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA - CFU: 3
Laboratori: 54 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docente:
Potenza Marco Alberto Carlo
Docente/i