Laboratori professionali dello specifico ssd 1
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Gli obiettivi sono:
- individuare i rischi connessi alla movimentazione dei carichi nell'esercizio della professione del fisioterapista e attuare le strategie atte a limitarli;
- conoscere la fisiologia del movimento (rachide, arti superiori, arti inferiori);
- conoscere gli esami articolari e muscolari;
- conoscere l'igiene posturale;
- introduzione di aspetti comunicativi verbali e non verbali alla base del counseling;
- guida all'osservazione fornendo una griglia concettuale per definire postura e movimento fisiologico;
- sperimentare percezioni e azioni diverse;
- introduzione generale alle attività riabilitative, corpo ed emozione valutazione del rachide;
- ispezione manuale di superficie;
- riconoscere risposte fisiologiche a test di uso clinico.
- individuare i rischi connessi alla movimentazione dei carichi nell'esercizio della professione del fisioterapista e attuare le strategie atte a limitarli;
- conoscere la fisiologia del movimento (rachide, arti superiori, arti inferiori);
- conoscere gli esami articolari e muscolari;
- conoscere l'igiene posturale;
- introduzione di aspetti comunicativi verbali e non verbali alla base del counseling;
- guida all'osservazione fornendo una griglia concettuale per definire postura e movimento fisiologico;
- sperimentare percezioni e azioni diverse;
- introduzione generale alle attività riabilitative, corpo ed emozione valutazione del rachide;
- ispezione manuale di superficie;
- riconoscere risposte fisiologiche a test di uso clinico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del Laboratorio lo studente dovrà conoscere il controllo motorio normale e la fisiologia che lo comanda, individuare le caratteristiche del setting in cui lavora il fisioterapista, e apprendere le posture corrette. Inoltre, dovrà essere in grado di eseguire una valutazione articolare e muscolare. Lo studente dovrà infine essere in grado di condurre una anamnesi.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 1
Laboratori: 15 ore
Docenti:
Anastasi Denise, Baldi Sara, Comizzoli Marco, Danese Luca, Farronato Paolo, Grancini Nina, Lenti Umberto, Nasuelli Marco, Pandolfo Maria, Panera Carla, Rubino Domenico
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Fondazione Don Gnocchi - Santa Maria Nascente, via Gozzadini 7, 20148 Milano
Ricevimento:
9:00 - 16:00
Su appuntamento presso: Ospedale San Paolo, reparto di Riabilitazione Specialistica (sesto piano, blocco A) - Via Antonio di Rudinì, 8, 20142, Milano