Istologia e anatomia umana

A.A. 2025/2026
7
Crediti massimi
68
Ore totali
SSD
BIO/16 BIO/17
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Istologia
Il modulo è finalizzato a:
1) conoscere, descrivere e identificare le caratteristiche microscopiche e submicroscopiche di cellule e tessuti;
2) osservare preparati istologici, al fine di identificare le caratteristiche morfologiche dei vari tessuti (struttura e organizzazione) e di correlarle agli aspetti funzionali.
Anatomia
Il modulo è finalizzato a:
1) conoscere l'organizzazione generale in organi e apparati del corpo umano e saperne descrivere le caratteristiche fondamentali in relazione ai piani di riferimento spaziali;
2) conoscere descrivere e identificare le principali strutture macro- e microscopiche dei diversi organi, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali con finalità propedeutiche alla fisiologia e alla patologia.
Risultati apprendimento attesi
Istologia
Lo studente sarà in grado di:
· illustrare la morfologia, la struttura microscopica e submicroscopica di cellule e tessuti, con particolare riguardo a quelli dell'organismo umano.
· eseguire l'osservazione, tramite microscopia ottica in campo chiaro, di campioni istologici allestiti secondo metodi convenzionali, al fine di descrivere e identificare le caratteristiche morfologiche dei vari tessuti.
Anatomia
Lo Studente avrà appreso la struttura macro- e microscopica normale dei principali organi in modo da potere individuare e capire le eventuali anomalie in caso di patologie.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore

Istologia
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 3
Didattica non formale: 8 ore
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento: previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Via Mangiagalli, 31
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail