Istituzioni di fisica nucleare e subnucleare
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'obiettivo è quello di introdurre la fisica nucleare e subnucleare illustrando le proprietà principali che caratterizzano i nuclei, i loro costituenti e le interazioni. Le problematiche sono introdotte descrivendo la fenomenologia, l'approccio utilizzato nelle misure e viene data una descrizione quantitativa ogni volta che è possibile utilizzare semplici metodi di calcolo. Attraverso il corso viene evidenziata l'analogia della descrizione dei nuclei con altri sistemi a molti corpi e vengono messe in luce le tecnologie e le metodologie specifiche di questo settore. Vengono inoltre accennati gli argomenti di ricerca piu' attuali in questo settore.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti, alla fine dell'insegnamento:
1) Avranno acquisito le principali nozioni che stanno alla base della sperimentazione e fenomenologia che hanno
portato alla descrizione dei nuclei, delle particelle elementari e delle
loro interazioni a livello fondamentale.
2) Conosceranno le leggi e le proprietà dei decadimenti radioattivi, la fusione e la fissione
insieme ai processi fisici e alle interazioni che li determinano.
3) della struttura dei nuclei conosceranno i principi che stanno alla base
dei modelli che descrivono l'organizzazione dei nucleoni.
4) Per quanto riguarda le particelle elementari saranno in grado di identificare gli
effetti dovuti ai loro costituenti e alle simmetrie delle interazioni che
intervengono in fase di formazione e decadimento.
5) Saranno in grado di riconoscere le proprietà dei mediatori delle diverse
forze, elettromagnetica, forte e debole.
Con queste nozioni saranno
successivamente in grado di arricchire e approfondire la conoscenza di
questi argomenti in insegnamenti più avanzati.
1) Avranno acquisito le principali nozioni che stanno alla base della sperimentazione e fenomenologia che hanno
portato alla descrizione dei nuclei, delle particelle elementari e delle
loro interazioni a livello fondamentale.
2) Conosceranno le leggi e le proprietà dei decadimenti radioattivi, la fusione e la fissione
insieme ai processi fisici e alle interazioni che li determinano.
3) della struttura dei nuclei conosceranno i principi che stanno alla base
dei modelli che descrivono l'organizzazione dei nucleoni.
4) Per quanto riguarda le particelle elementari saranno in grado di identificare gli
effetti dovuti ai loro costituenti e alle simmetrie delle interazioni che
intervengono in fase di formazione e decadimento.
5) Saranno in grado di riconoscere le proprietà dei mediatori delle diverse
forze, elettromagnetica, forte e debole.
Con queste nozioni saranno
successivamente in grado di arricchire e approfondire la conoscenza di
questi argomenti in insegnamenti più avanzati.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
CORSO A
Responsabile
Periodo
Primo semestre
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE - CFU: 9
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 56 ore
Lezioni: 56 ore
Docente:
Leoni Silvia
CORSO B
Responsabile
Periodo
Primo semestre
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE - CFU: 9
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 56 ore
Lezioni: 56 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento via e-mail
III piano edificio LITA, metà corridoio a destra (di fronte al locale stampanti)
Ricevimento:
su appuntamento
Stanza A/4/C9 (IV piano edificio LITA)
Ricevimento:
su appuntamento
ufficio, Dipartimento di Fisica, Via Celoria 16, Lita 1. piano