Istituzioni di economia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è introdurre i fondamenti della micro e macroeconomia tramite lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. La prima parte del corso è dedicata all'analisi delle scelte degli agenti economici e delle principali strutture di mercato. La seconda parte è dedicata allo studio del funzionamento dell'economia nel suo complesso. Nello specifico verranno presentati gli elementi fondamentali della contabilità nazionale e dell'economia finanziaria e monetaria in economia chiusa.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: (1) analizzare autonomamente e interpretare criticamente fenomeni microeconomici, come le scelte di consumo e di produzione in diversi contesti istituzionali, e macroeconomici reali, come l'inflazione, la disoccupazione, e la crescita nel tempo del PIL; (2) interpretare la logica massimizzante del comportamento degli agenti economici; (3) valutare l'impatto delle politiche pubbliche nell'economia.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [B22-39](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000b22-39)
- [B22-39](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000b22-39)
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore