Istituzioni di diritto privato
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Conoscenza degli istituti del diritto private e della loro disciplina sia sotto il profilo strutturale sia sotto quello funzionale.
Conoscenza delle norme giuridiche e delle diverse interpretazioni delle stesse. Capacità di applicare le nozioni apprese a contesti concreti e specifici, anche tratti dalla giurisprudenza. Uso di un linguaggio giuridico rigoroso sul piano tecnico
Conoscenza delle norme giuridiche e delle diverse interpretazioni delle stesse. Capacità di applicare le nozioni apprese a contesti concreti e specifici, anche tratti dalla giurisprudenza. Uso di un linguaggio giuridico rigoroso sul piano tecnico
Risultati apprendimento attesi
-Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza di base degli istituti del diritto private e della loro disciplina.
-Capacità applicative: lo studente deve dimostrare di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti e specifici, anche tratti dalla giurisprudenza.
-Autonomia di giudizio: lo studente deve dimostrare disapere assumere posizioni argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche oggetto del corso.
-Abilità nella comunicazione: lo studente deve dimostrare di sapere esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
-Capacità di apprendere: lo studente deve dimostrare di sapere ricostruire i profili degli istituti del diritto privato con sicura conoscenza delle fonti normative.
-Capacità applicative: lo studente deve dimostrare di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti e specifici, anche tratti dalla giurisprudenza.
-Autonomia di giudizio: lo studente deve dimostrare disapere assumere posizioni argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche oggetto del corso.
-Abilità nella comunicazione: lo studente deve dimostrare di sapere esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
-Capacità di apprendere: lo studente deve dimostrare di sapere ricostruire i profili degli istituti del diritto privato con sicura conoscenza delle fonti normative.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Cognomi A-C
Responsabile
Periodo
annuale
Moduli o unità didattiche
Istituzioni di diritto privato I
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Istituzioni di diritto privato II
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 7
Lezioni: 49 ore
Cognomi D-L
Responsabile
Periodo
annuale
Moduli o unità didattiche
Istituzioni di diritto privato I
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Istituzioni di diritto privato II
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 7
Lezioni: 49 ore
Cognomi M-Q
Responsabile
Periodo
annuale
Moduli o unità didattiche
Istituzioni di diritto privato I
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Istituzioni di diritto privato II
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 7
Lezioni: 49 ore
Cognomi R-Z
Responsabile
Periodo
annuale
Moduli o unità didattiche
Istituzioni di diritto privato I
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Istituzioni di diritto privato II
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 7
Lezioni: 49 ore
Docente/i
Ricevimento:
Durante l'emergenza COVID su Microsoft Teams previo appuntamento via e-mail
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano
Ricevimento:
Il martedì dalle 14.30 alle 16.15 previa richiesta di appuntamento via mail.
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - Primo piano
Ricevimento:
Giovedì 11.30 previo appuntamento da concordare via mail
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano
Ricevimento:
Mercoledì ore 11.30.
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano