Istituzioni di diritto per i beni culturali
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
In questo percorso accademico esploreremo le fondamenta giuridiche che regolano la protezione, la conservazione e la gestione dei beni culturali. Obiettivo primario sarà acquisire una solida comprensione delle nozioni di base sia del diritto amministrativo sia della più specifica normativa che disciplina il patrimonio culturale.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso lo studio della normativa e l'analisi di alcune pronunce giurisprudenziali gli studenti apprenderanno la terminologia giuridica di base, acquisendo la capacità di esprimersi con il lessico tecnico specifico della disciplina.
Verrà altresì acquisita una competenza critica di base che consentirà di correlare gli istituti generali del diritto amministrativo agli istituti previsti dalla specifica disciplina dei beni culturali.
Al termine del corso, gli studenti avranno la capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti di bassa difficoltà.
Verrà altresì acquisita una competenza critica di base che consentirà di correlare gli istituti generali del diritto amministrativo agli istituti previsti dalla specifica disciplina dei beni culturali.
Al termine del corso, gli studenti avranno la capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti di bassa difficoltà.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 6
Lezioni: 48 ore