Introduzione alla sostenibilità delle produzioni alimentari
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie alla comprensione delle produzioni alimentari sostenibili, concorrendo agli obiettivi formativi del corso di laurea in Scienze e Tecnologie per Alimenti Sostenibili. L'acquisizione delle conoscenze da parte degli studenti avverrà attraverso lezioni frontali in cui, dopo una parte introduttiva, saranno affrontati specifici casi studio che vedranno anche l'importante contributo del mondo aziendale. L'insegnamento consentirà in questo modo agli studenti di avere un primo contatto con l'intero sistema alimentare in un'ottica di sostenibilità, affrontando tematiche e argomenti (dalle materie prime agli scarti, includendo la produzione, la trasformazione, la conservazione e la distribuzione degli alimenti) che saranno approfonditi successivamente all'interno del Corso di Laurea.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente avrà acquisito conoscenze preliminari e comprensione di base del sistema alimentare e della sostenibilità delle produzioni alimentari. Lo studente dovrà essere in grado di fornire specifici esempi di prodotti alimentari, descrivendoli mediante un approccio olistico, ovvero che tenga conto delle conoscenze e informazioni provenienti dai vari settori dell'area delle Scienze e Tecnologie Alimentari. Tali conoscenze rappresenteranno la base conoscitiva per poter valutare, effettuare o indirizzare scelte di produzione, trasformazione, conservazione e recupero dei prodotti alimentari.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Farris Stefano
Turni:
Turno
Docente:
Farris StefanoDocente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio (Ed. 21040 - ingresso sotto scala metallica per aula 4 - piano terra)