Introduzione alla fisica medica e sanitaria
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti un quadro generale dell'impiego delle radiazioni in medicina. Partendo dai principi dell'interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia, verranno sviluppati i concetti fondamentali di radioterapia con fotoni e particelle cariche e di imaging medico con raggi X e risonanza magnetica
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine dell'insegnamento avrà acquisito conoscenze di come le applicazioni di metodologie fisiche possano contribuire sia alla diagnostica medica che alla terapia. In particolare, lo studente:
- conoscerà le basi dell'interazione della radiazione ionizzante con la materia, con specifico riferimento alle particelle, agli intervalli energetici e ai materiali di interesse per la fisica medica;
- conoscerà gli aspetti di base dell'imaging medico con raggi X nella radiologia convenzionale, in mammografia e in tomografia computerizzata; nonché le basi dell'imaging per risonanza magnetica nucleare;
- conoscerà i concetti fondamentali di radioterapia con fotoni e particelle cariche e le peculiarità fisiche, radiobiologiche e strumentali dell'adroterapia.
- conoscerà le basi dell'interazione della radiazione ionizzante con la materia, con specifico riferimento alle particelle, agli intervalli energetici e ai materiali di interesse per la fisica medica;
- conoscerà gli aspetti di base dell'imaging medico con raggi X nella radiologia convenzionale, in mammografia e in tomografia computerizzata; nonché le basi dell'imaging per risonanza magnetica nucleare;
- conoscerà i concetti fondamentali di radioterapia con fotoni e particelle cariche e le peculiarità fisiche, radiobiologiche e strumentali dell'adroterapia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Fisica, edificio LITA 5° piano