Informatica teorica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento introduce le basi della teoria della calcolabilità e della complessità, presentando i necessari strumenti teorici utili anche per affrontare in maniera rigorosa numerose altre problematiche in ambito informatico. Viene caratterizzato rigorosamente il concetto di problema risolubile per via algoritmica ed esplorata la classe dei problemi non risolubili. Vengono poi studiati i problemi in base alla richiesta di risorse computazionali impiegate per la soluzione automatica, definendo rigorosamente il concetto di efficienza algoritmica. In tale ambito, viene affrontata la famosa questione P = NP.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà conoscenze specifiche di calcolabilità e complessità, fondamentali in qualunque percorso di ricerca informatica e, più in generale, nell'analisi rigorosa di problemi di varia natura e relative soluzioni algoritmiche. Sarà anzitutto in grado di formulare e modellare correttamente i problemi, quindi di analizzare formalmente da diversi punti di vista le relative soluzioni algoritmiche.
Periodo: Primo quadrimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo quadrimestre
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Mereghetti Carlo
Turni:
Turno
Docente:
Mereghetti CarloDocente/i
Ricevimento:
su appuntamento via mail
Ufficio S 6008, VI piano, Dip. Informatica "Giovanni Degli Antoni", via Celoria 18, 20133 Milano, Italy