Informatica

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di introdurre le basi dell'Informatica, con particolare riferimento alla Programmazione. Vengono presentati i
rudimenti sulla rappresentazione digitale dell'informazione e sull'architettura dei calcolatori. Viene introdotto il concetto di algoritmo e di
programma, unitamente ai principali strumenti coinvolti nel ciclo di vita del software. Viene introdotta la programmazione strutturata ed
il paradigma imperativo, ponendo l'accento sulla modularizzazione del software. Vengono introdotte alcune strutture dati ed algoritmi
notevoli, accennando alla valutazione della complessità in tempo algoritmica.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di: 1) Affrontare problemi tipicamente rivolti all'analisi dei dati, progettando concettualmente algoritmi
di soluzione. 2) Implementare tali algoritmi mediante codice modulare scegliendo strutture dati appropriate e costrutti offerti dal
linguaggio di programmazione scelto. 3) Muoversi all'interno di un sistema operativo allo scopo di codificare, compilare, linkare ed
eseguire programmi
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

CORSO A

Responsabile
Periodo
Primo semestre
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Laboratori: 36 ore
Lezioni: 24 ore

CORSO B

Responsabile
Periodo
Primo semestre
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Laboratori: 36 ore
Lezioni: 24 ore

CORSO C

Responsabile
Periodo
Primo semestre
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Laboratori: 36 ore
Lezioni: 24 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedi a venerdi a partire dalle 12:30
Via Celoria 16, ufficio DC/1/4
Ricevimento:
su appuntamento via mail
Ufficio S 6008, VI piano, Dip. Informatica "Giovanni Degli Antoni", via Celoria 18, 20133 Milano, Italy
Ricevimento:
Martedì, 9:00-10:00 o su appuntamento (richiesta via e-mail al docente)
Stanza C12, quinto piano edificio LITA, Dipartimento di Fisica, via Celoria 16.