Il ruolo del veterinario nel settore degli alimenti di origine animale

A.A. 2025/2026
8
Crediti massimi
128
Ore totali
SSD
AGR/19 VET/01 VET/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'attività è progettata per ampliare le conoscenze del futuro medico veterinario che intenda operare come veterinario nella produzione degli alimenti. L'attività prevede di fornire agli studenti conoscenze su argomenti di studio non presenti nel percorso comune del corso di studio come l'anatomia dei prodotti della pesca e le conoscenze base dell'acquacoltura. Si prevede l'approfondimento e l'applicazione delle conoscenze acquisite nei corsi di ispezione degli alimenti di origine animale e di igiene e microbiologia degli alimenti di origine animale tramite le attività di campo previste dai singoli moduli. Le attività formative sono propedeutiche al terzo ciclo di studi universitari (scuole di specializzazione o dottorato di ricerca)
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e capacità di comprensione
Il corso si propone di approfondire e ampliare le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare l'attività veterinaria in campo ispettivo riguardante diverse filiere di produzione degli alimenti di origine animale. Inoltre lo studente acquisirà conoscenze specifiche in anatomia delle specie acquatiche e di acquacoltura.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente deve saper applicare la normativa vigente e le corrette procedure per la valutazione dell'igiene e della correttezza delle attività di produzione degli alimenti di origine animale.
Autonomia di giudizio
Lo studente deve saper valutare in autonomia le procedure applicate nelle aziende di produzione degli alimenti di origine animale, alla luce delle conoscenze acquisite e delle informazioni a sua disposizione. Le attività svolte permetteranno una riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche del veterinario collegate all'attività ispettiva ufficiale.
Abilità comunicative
Lo studente deve saper comunicare in modo adeguato al gruppo di studio e ai docenti le valutazioni effettuate presso gli stabilimenti di produzione degli alimenti.
Capacità di apprendere
Lo studente deve dimostrare un adeguato metodo di studio ed apprendimento volto all'applicazione pratica delle nozioni apprese durante il corso in per poter valutare correttamente l'operatività delle aziende di produzione degli alimenti di origine animale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Analisi di laboratorio su alimenti di origine animale
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:

Anatomia delle specie acquatiche
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Di Giancamillo Alessia

Fondamenti di acquacoltura
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Moretti Vittorio Maria

Ispezione dei prodotti alimentari "minori"
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:

Ispezione dei prodotti della pesca
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:

Ispezione dei prodotti lattiero caseari
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Tirloni Erica
Turni:
Turno
Docente: Tirloni Erica

Ispezione nella filiera delle carni e prodotti derivati
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docente: Stella Simone
Turni:
Turno
Docente: Stella Simone

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Lodi via dell'Università, 6. Ufficio al secondo piano del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Ricevimento:
su appuntamento
Lodi - Via dell'Università 6 - 26900 - Lodi (LO)
Ricevimento:
Il docente riceve su piattaforma Teams o in presenza previo appuntamento da richiedere via email
Via dell'Università 6, 26900 Lodi