Igiene e tecnologie degli alimenti di origine animale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze relative a:
- i principi ed i metodi della valutazione del rischio fisico, chimico e biologico nell'industria alimentare;
- le principali tecniche di trasformazione e di conservazione dei prodotti di origine animale (latte, carne, ittico);
- le problematiche igienico-sanitarie delle principali filiere di produzione e le procedure di sanificazione messe in atto nell'industria degli alimenti di origine animale;
- gli additivi alimentari;
- la legislazione italiana ed europea connessa alla produzione di alimenti di origine animale.
- i principi ed i metodi della valutazione del rischio fisico, chimico e biologico nell'industria alimentare;
- le principali tecniche di trasformazione e di conservazione dei prodotti di origine animale (latte, carne, ittico);
- le problematiche igienico-sanitarie delle principali filiere di produzione e le procedure di sanificazione messe in atto nell'industria degli alimenti di origine animale;
- gli additivi alimentari;
- la legislazione italiana ed europea connessa alla produzione di alimenti di origine animale.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione: al termine del corso, lo studente deve dimostrare di aver acquisito e compreso le caratteristiche degli alimenti di origine animale, i concetti base dell'igiene e della qualità dei prodotti nonché le tecnologie di trasformazione e conservazione degli alimenti di origine animale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve dimostrare di possedere le capacità di applicare le conoscenze acquisite relative ai processi di trasformazione dei prodotti di origine animale, alla gestione della qualità e della sicurezza degli alimenti di origine animale.
3-4. Capacità critiche e di giudizio: lo studente deve dimostrare di possedere capacità critiche e di giudizio rispetto alle nozioni apprese durante il corso di studi (didattica frontale e didattica esercitativa); ed inoltre di possedere capacità di comunicare le conoscenze con una terminologia corretta ed adeguata, sia nei momenti di confronto in aula sia durante l'esame orale.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente deve dimostrare di aver acquisito conoscenze e maturità che lo rendono autonomo nell'affrontare la realtà lavorativa in cui si troverà ad operare
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve dimostrare di possedere le capacità di applicare le conoscenze acquisite relative ai processi di trasformazione dei prodotti di origine animale, alla gestione della qualità e della sicurezza degli alimenti di origine animale.
3-4. Capacità critiche e di giudizio: lo studente deve dimostrare di possedere capacità critiche e di giudizio rispetto alle nozioni apprese durante il corso di studi (didattica frontale e didattica esercitativa); ed inoltre di possedere capacità di comunicare le conoscenze con una terminologia corretta ed adeguata, sia nei momenti di confronto in aula sia durante l'esame orale.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente deve dimostrare di aver acquisito conoscenze e maturità che lo rendono autonomo nell'affrontare la realtà lavorativa in cui si troverà ad operare
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore