Human rights at work in international and comparative law

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
The course is held in English and has been specifically designed to allow students in Global Politics and Society to gain substantive knowledge of collective and individual human rights at work and their legal protection in international law. The course begins by examining collective labour rights such as freedom of association, right to collective bargaining, right to strike, right to information, consultation and participation in the decision-making process. Second, individual labour rights such as right to adequate minimum wage, right to protection against unfair dismissal, right to fair and just working conditions are taken into account. Students will acquire solid knowledge of the international and EU legal sources of fundamental human rights at work. They will investigate how these rights are recognized and protected in different legal traditions (USA, Europe and China) and to what extent new economic contexts, such as gig economy, platform and global supply chains challenge their traditional protection and existence. The course also intends to provide students with a good understanding of comparative method in the employment and labour law field as to enable them to develop an independent thinking on the American, European and Chinese legal perspective on relevant labour and social policies issues.
Risultati apprendimento attesi
Students who attend the course will acquire competence to:
- identify fundamental collective and individual rights at work
- identify legal sources of employment relationship at international, EU and comparative law and understand how they interact;
- identify the main international actors and institutions in the labour law field and understand their role and functions in the promotion of human rights at work;
- acknowledge the problematic dialogue and conflict between economic freedoms and human rights;
- acknowledge the existence of different models of corporate governance and how they influence the topic of workers participation in the business making process;
- understand the current European and International debates on social policy issues;
- understand and compare main differences between the American, European and Chinese employment legal traditions.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il corso offre una panoramica del diritto del lavoro internazionale e comparato affrontando alcuni dei principali temi al centro dell'attuale dibattito. I modelli regolativi presi in considerazione sono specialmente quello statunitense, quello europeo e quello cinese. In particolare, nel corso si discuteranno in una prospettiva comparata, aperta a questi tre grandi modelli di regolazione, che sottendono profonde differenze politiche, economiche, sociali e culturali, le seguenti questioni: il diritto fondamentale di sciopero e contrattazione collettiva; la distinzione tra lavoro subordinato e autonomo; la tutela dei lavoratori nell'economia digitale; l'algorithmic management e la disciplina dell'intelligenza artificiale nei luoghi di lavoro; lo smartworking e il lavoro a domicilio; il salario minimo; la partecipazione dei lavoratori e il concetto di impresa; impresa e diritti umani con particolare riferimento alla human rights due diligence; la disciplina del licenziamento. Il metodo della comparazione verrà costantemente impiegato.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Metodi didattici
Il corso si svolge interamente in lingua inglese con il supporto di slides e altri materiali didattici. Durante il corso possono essere invitati ospiti, esperti di particolari temi o parti sociali, per presentare i loro approfondimenti o le loro esperienze. Un'attiva partecipazione degli studenti è raccomandata. Al termine del corso, gli studenti saranno invitati a svolgere presentazioni power point su argomenti concordati con la docente.
Materiale di riferimento
Slides utilizzate durante le lezioni scaricabili dal sito Ariel dell'insegnamento, articoli ed altri materiali didattici messi a disposizione dalla docente.
Manuale: A. Perulli, E. Sychenko, Employment Law and the European Convention on Human Rights: The Research of the Recent Jurisprudence of the ECtHR Related to Employment Law (2017-2021) (English Edition)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in modalità orale. A seconda del numero di studenti, potrà essere proposto in alternativa lo svolgimento di una tesina su un tema concordato con il docente. Gli studenti, durante il corso, sono inoltre tenuti a presentare un lavoro individuale o di gruppo davanti alla classe. La frequenza richiede almeno il 75% delle presenze.
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 14,30 (si prega di scrivere prima via email alla docente)
Stanza 12 - 2° piano, via Conservatorio