Gestione sostenibile dell'acqua
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
1. Introduzione al corso
2. L'idrologia: il ciclo idrologico e i principali processi
3. Principi ed esempi di gestione sostenibile dei corsi d'acqua naturali
4. Principi ed esempi di gestione sostenibile dell'acqua in ambiente agricolo
5. Principi ed esempi di gestione sostenibile dell'acqua in ambiente urbano
6. Cenni di sistemazioni idraulico-forestali e di fitodepurazione
2. L'idrologia: il ciclo idrologico e i principali processi
3. Principi ed esempi di gestione sostenibile dei corsi d'acqua naturali
4. Principi ed esempi di gestione sostenibile dell'acqua in ambiente agricolo
5. Principi ed esempi di gestione sostenibile dell'acqua in ambiente urbano
6. Cenni di sistemazioni idraulico-forestali e di fitodepurazione
Prerequisiti
Prerequisiti fondamentali per la frequenza e/o lo studio sono la conoscenza delle principali leggi della fisica, dei sistemi di unità di misura, della trigonometria, dell'algebra elementare.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in aula, laboratorio informatico e seminari didattici.
Materiale di riferimento
Manualistica tecnica e slides
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'accertamento delle conoscenze e della comprensione dell'insegnamento si basa su un esame in forma orale con domande inerenti al programma.
Viene valutata la qualità progettuale soprattutto in termini di coerenza tra problema e soluzioni applicabili, la padronanza della materia (e del linguaggio e terminologie) e la chiarezza espositiva.
Viene valutata la qualità progettuale soprattutto in termini di coerenza tra problema e soluzioni applicabili, la padronanza della materia (e del linguaggio e terminologie) e la chiarezza espositiva.
AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Cislaghi Alessio
Docente/i
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento (inviare una richiesta attraverso la posta elettronica)