Gestione sanitaria della fauna selvatica

A.A. 2025/2026
8
Crediti massimi
128
Ore totali
SSD
AGR/20 VET/03 VET/05 VET/06 VET/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire le nozioni di base necessarie al futuro medico veterinario per affrontare le problematiche inerenti la gestione e il recupero della fauna selvatica con specifico riferimento all'inquadramento diagnostico ed epidemiologico di patologie sia diffusive (in particolare zoonosi e quelle trasmissibili tra animali domestici e selvatici), sia non diffusive (tossiche, dismetaboliche, ecc).
Risultati apprendimento attesi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del corso lo studente deve conoscere i principali aspetti che regolano la gestione ed il recupero degli animali selvatici. Dovrà inoltre conoscere le principali malattie e problematiche sanitarie dei più comuni animali selvatici (ungulati e carnivori selvatici, uccelli).
Lo studente deve saper svolgere indagini diagnostiche di base ed avanzate su base biomolecolare ed effettuare i campionamenti dell'opportuno materiale da sottoporre al laboratorio diagnostico. Deve inoltre saper utilizzare in modo adeguato i dati epidemiologici per definire strategie di prevenzione e controllo
Autonomia di giudizio:
In modo autonomo lo studente deve saper utilizzare le informazioni ricavate dalle banche dati scientifiche sulle principali patologie degli animali selvatici ed indicare le patologie da sottoporre a sorveglianza e le modalità di realizzazione dei piani di monitoraggio e controllo
Abilità comunicative:
Lo studente deve saper comunicare in modo adeguato ai propri pari i contenuti di lavori scientifici relativi alla gestione e patologia degli animali selvatici
Capacità di apprendere:
Lo studente dovrà estendere il metodo sviluppato nello studio degli animali domestici, alla analisi e gestione sanitaria della fauna selvatica attraverso un adeguato senso critico in grado di interpretare le differenti fonti di informazione ed attraverso una visione integrata delle problematiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene tramite la presentazione di un argomento di approfondimento personale seguito da un colloquio nel quale lo studente deve dimostrare di integrare le informazioni acquisite in modo critico
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Ecoparassitologia della fauna selvatica
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Ferrari Nicola
Turni:
Turno
Docente: Ferrari Nicola

Ecopatologia: gestione sanitaria della fauna
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Ferrari Nicola
Turni:
Turno
Docente: Ferrari Nicola

Fisiopatologia degli animali selvatici e della cattura
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Comazzi Stefano
Turni:
Turno
Docente: Comazzi Stefano

Immobilizzazione farmacologica della fauna selvatica
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Ravasio Giuliano

Morfopatologia degli animali selvatici
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Riccaboni Pietro

Sistemi di allevamento della avifauna
AGR/20 - ZOOCOLTURE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Zaniboni Luisa
Turni:
Turno
Docente: Zaniboni Luisa

Zoonosi e patologia infettive dell'avifauna
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Grilli Guido
Turni:
Turno
Docente: Grilli Guido

Zoonosi e patologie infettive dei mammiferi selvatici
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Luzzago Camilla
Turni:
Turno
Docente: Luzzago Camilla

Docente/i
Ricevimento:
Lunedi 14-15
Da definire previo contatto mail
Ricevimento:
Tutti i giorni, previo appuntamento via e_mail
Ricevimento:
previo appuntamento
Lodi
Ricevimento:
su appuntamento concordato via e-mail
Ricevimento:
10-11,30. Tutti i mercoledì
Ufficio-Settore didattico Palazzina Studi, I piano, Lodi (Dipartimento di Medicina Veterinaria)
Ricevimento:
Lunedì dalle 14 alle 17. Si consiglia di inviare una mail per prenotare un appuntamento
Reparto di Anatomia Patologica - Ospedale Veterinario Universitario - via Dell'Università, 6 - 26900 Lodi
Ricevimento:
previo appuntamento via email
via dell'Università 6 26900 Lodi