Gestione dell'animale negli interventi assistiti
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Scopo del corso di Gestione dell'animale negli Interventi Assistiti è che gli studenti acquisiscano competenze propedeutiche al conseguimento del titolo di coadiutore dell'animale negli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA). Il corso fornisce nozioni di base sugli IAA e sulla relazione uomo-animale, e farà conoscere agli studenti alcune esperienze di Interventi Assistiti con gli Animali.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione: lo studente, alla fine del corso, sarà capace di valutare l'idoneità all'attività di relazione e contatto con l'uomo da parte di cane, gatto, cavallo e asino. Sarà inoltre in grado di favorirne il benessere durante l'impiego negli IAA attraverso una gestione adeguata e una preparazione basata sui principi dell'apprendimento senza l'utilizzo di metodi coercitivi.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di rapportarsi con i diversi componenti dell'équipe che opera negli IAA. Dovrà dimostrare di saper fare valutare l'idoneità all'attività di relazione e contatto con l'uomo da parte di cane, gatto, cavallo e asino.
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo critico e proattivo o studio della materia, analizzando il materiale fornito dal docente e i testi consigliati. Le lezioni pratico-esercitative in aula e nei centri accreditati alle IAA alla presenza di professionisti del settore contribuiranno specificatamente a sviluppare nello studente capacità critiche e di giudizio sulle problematiche di relazione e contatto con l'uomo da parte di cane, gatto, cavallo e asino.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita agli IAA. Le esercitazioni sono intese a stimolare la capacità di esprimersi correttamente e la capacità di discutere scientificamente con dei pari.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare il benessere e l'applicazione delle corrette procedure e standard operativi previsti dagli IAA, aiutandosi con fonti di sapere disponibili ed una buona organizzazione mentale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di rapportarsi con i diversi componenti dell'équipe che opera negli IAA. Dovrà dimostrare di saper fare valutare l'idoneità all'attività di relazione e contatto con l'uomo da parte di cane, gatto, cavallo e asino.
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo critico e proattivo o studio della materia, analizzando il materiale fornito dal docente e i testi consigliati. Le lezioni pratico-esercitative in aula e nei centri accreditati alle IAA alla presenza di professionisti del settore contribuiranno specificatamente a sviluppare nello studente capacità critiche e di giudizio sulle problematiche di relazione e contatto con l'uomo da parte di cane, gatto, cavallo e asino.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita agli IAA. Le esercitazioni sono intese a stimolare la capacità di esprimersi correttamente e la capacità di discutere scientificamente con dei pari.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare il benessere e l'applicazione delle corrette procedure e standard operativi previsti dagli IAA, aiutandosi con fonti di sapere disponibili ed una buona organizzazione mentale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
Lezioni frontali:
I fondamenti e le caratteristiche della relazione uomo-animale (4 ore)
Storia e presentazione degli IAA (2 ore)
Definizione di AAA, EAA e TAA (2 ore)
Linee Guida, cornice normativa nazionale e internazionale, anche inerente la tutela del benessere animale (3 ore)
Il Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali (1 ora)
Ruoli e responsabilità delle figure professionali e operatori coinvolti - L'équipe (4 ore)
Esercitazioni
Gli ambiti di lavoro: caratteristiche degli utenti e delle realtà operative (4 ore)
Esperienze di IAA (12 ore)
Lezioni frontali:
I fondamenti e le caratteristiche della relazione uomo-animale (4 ore)
Storia e presentazione degli IAA (2 ore)
Definizione di AAA, EAA e TAA (2 ore)
Linee Guida, cornice normativa nazionale e internazionale, anche inerente la tutela del benessere animale (3 ore)
Il Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali (1 ora)
Ruoli e responsabilità delle figure professionali e operatori coinvolti - L'équipe (4 ore)
Esercitazioni
Gli ambiti di lavoro: caratteristiche degli utenti e delle realtà operative (4 ore)
Esperienze di IAA (12 ore)
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità, tuttavia, per raggiungere gli obiettivi formativi previsti è necessario avere una sufficiente preparazione di base di anatomia, fisiologia ed etologia.
Metodi didattici
Il corso propone approcci teorici, con lezioni frontali in aula, e pratici, questi ultimi sotto forma di uscite ed esercitazioni presso centri dove si attuano interventi assistiti con cani, cavalli e asini.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico utilizzato e discusso a lezione sarà disponibile sulla piattaforma My Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova: è prevista una prova scritta di verifica del livello di apprendimento.
Tipologia di prova: sono previste 20 domande a scelta multipla, che vertono su tutti gli argomenti del corso. Il tempo dato per sostenere la prova scritta è di 60 minuti.
Parametri di valutazione:
- la prova scritta in totale corrisponde a 30 punti
- supera la prova scritta chi ottiene almeno 18 punti
Numero e tipologie delle prove che concorrono alla valutazione finale: Il voto finale è espresso in trentesimi. Sono previsti 7 appelli ordinari.
Modalità di comunicazione dei risultati della prova: A seguito della comunicazione via email del risultato dell'esame scritto lo studente può accettare il voto o rifiutarlo.
Modalità di verifica differenziate tra frequentanti e non frequentanti: nessuna.
Tipologia di prova: sono previste 20 domande a scelta multipla, che vertono su tutti gli argomenti del corso. Il tempo dato per sostenere la prova scritta è di 60 minuti.
Parametri di valutazione:
- la prova scritta in totale corrisponde a 30 punti
- supera la prova scritta chi ottiene almeno 18 punti
Numero e tipologie delle prove che concorrono alla valutazione finale: Il voto finale è espresso in trentesimi. Sono previsti 7 appelli ordinari.
Modalità di comunicazione dei risultati della prova: A seguito della comunicazione via email del risultato dell'esame scritto lo studente può accettare il voto o rifiutarlo.
Modalità di verifica differenziate tra frequentanti e non frequentanti: nessuna.
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Palestrini Clara
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Lodi