Gestione dell'allevamento degli animali da reddito
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso integrato è fornire agli studenti una adeguata conoscenza relativa alle diverse caratteristiche dei comparti zootecnici (bovino, suino, piccoli ruminanti, avicolo, cunicolo) che forniscono i principali prodotti di origine animale: latte, carne, uova.
Lo studente deve acquisire le conoscenze necessarie a comprendere l'organizzazione delle filiere produttive, i sistemi e la gestione dell'allevamento, le caratteristiche morfologiche e produttive delle razze/linee genetiche allevate per la produzione di carne, latte e uova da consumo. In particolare, lo studente deve acquisire una conoscenza adeguata dei comparti zootecnici degli animali da reddito (bovino, suino, ovi-caprino, avicolo, cunicolo) e comprendere i fattori influenti sui sistemi produttivi. Inoltre, lo studente deve acquisire conoscenze adeguate sulla valutazione del benessere degli animali allevati tramite indicatori animal-based. Lo studente deve apprendere le caratteristiche nutrizionali e la sicurezza degli alimenti utilizzati nelle diete per gli animali, i fabbisogni nutritivi nelle diverse fasi fisiologiche e produttive e promuovere la salute degli animali attraverso l'adozione di diete idonee. Lo studente deve acquisire la capacità di valutare la condizione corporea, il benessere e lo stato di nutrizione degli animali al fine di consigliare all'allevatore la soluzione alimentare corretta. In particolare, considerare i costi dell'alimentazione per quanto concerne l'aspetto produttivo.
Infine, lo studente deve avere consapevolezza dell'importanza di acquisire una terminologia tecnica specifica ai diversi comparti zootecnici, indispensabile per una corretta comunicazione nel mondo professionale.
Lo studente deve acquisire le conoscenze necessarie a comprendere l'organizzazione delle filiere produttive, i sistemi e la gestione dell'allevamento, le caratteristiche morfologiche e produttive delle razze/linee genetiche allevate per la produzione di carne, latte e uova da consumo. In particolare, lo studente deve acquisire una conoscenza adeguata dei comparti zootecnici degli animali da reddito (bovino, suino, ovi-caprino, avicolo, cunicolo) e comprendere i fattori influenti sui sistemi produttivi. Inoltre, lo studente deve acquisire conoscenze adeguate sulla valutazione del benessere degli animali allevati tramite indicatori animal-based. Lo studente deve apprendere le caratteristiche nutrizionali e la sicurezza degli alimenti utilizzati nelle diete per gli animali, i fabbisogni nutritivi nelle diverse fasi fisiologiche e produttive e promuovere la salute degli animali attraverso l'adozione di diete idonee. Lo studente deve acquisire la capacità di valutare la condizione corporea, il benessere e lo stato di nutrizione degli animali al fine di consigliare all'allevatore la soluzione alimentare corretta. In particolare, considerare i costi dell'alimentazione per quanto concerne l'aspetto produttivo.
Infine, lo studente deve avere consapevolezza dell'importanza di acquisire una terminologia tecnica specifica ai diversi comparti zootecnici, indispensabile per una corretta comunicazione nel mondo professionale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione - Lo studente deve conoscere l'organizzazione delle filiere produttive, i sistemi e la gestione dell'allevamento per la produzione di latte, carne e uova da consumo. Inoltre, lo studente deve saper valutare il benessere, lo stato di nutrizione, i fabbisogni nutritivi degli animali allevati in funzione delle fasi fisiologiche e produttive, i sistemi e le modalità di alimentazione adottati.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione - Lo studente deve essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per l'identificazione delle razze entro specie, per la valutazione dell'idoneità delle strutture e dell'ambiente di allevamento in funzione dell'attitudine produttiva della specie considerata e per la comprensione dei punti critici/di forza dei diversi sistemi produttivi. Inoltre, lo studente deve essere in grado di valutare il benessere degli animali allevati. Infine, lo studente deve dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite attraverso la formulazione e adeguando le razioni per animali da reddito in funzione della fase fisiologica, dello stato di nutrizione e dei livelli produttivi.
Capacità critiche e di giudizio - Lo studente dovrà sviluppare capacità di analisi critica delle conoscenze acquisite ed essere in grado di formulare una valutazione sapendo individuare le relazioni esistenti fra aspetti diversi della produzione animale ed il benessere degli animali.
Capacità di comunicazione - Lo studente deve acquisire capacità di comunicazione ed essere in grado di esporre le conoscenze acquisite utilizzando una terminologia tecnica appropriata e specifica dei diversi comparti zootecnici, come illustrato nelle lezioni frontali ed esercitative. Tale capacità deve essere dimostrata nella prova di esame.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo - Lo studente deve acquisire la capacità di reperire autonomamente informazioni presso banche dati e siti web allo scopo di aggiornamento professionale. Inoltre, deve acquisire la capacità di valutare in autonomia e con senso critico la gestione degli animali da reddito anche in realtà diverse da quelle presentate nel corso.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione - Lo studente deve essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per l'identificazione delle razze entro specie, per la valutazione dell'idoneità delle strutture e dell'ambiente di allevamento in funzione dell'attitudine produttiva della specie considerata e per la comprensione dei punti critici/di forza dei diversi sistemi produttivi. Inoltre, lo studente deve essere in grado di valutare il benessere degli animali allevati. Infine, lo studente deve dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite attraverso la formulazione e adeguando le razioni per animali da reddito in funzione della fase fisiologica, dello stato di nutrizione e dei livelli produttivi.
Capacità critiche e di giudizio - Lo studente dovrà sviluppare capacità di analisi critica delle conoscenze acquisite ed essere in grado di formulare una valutazione sapendo individuare le relazioni esistenti fra aspetti diversi della produzione animale ed il benessere degli animali.
Capacità di comunicazione - Lo studente deve acquisire capacità di comunicazione ed essere in grado di esporre le conoscenze acquisite utilizzando una terminologia tecnica appropriata e specifica dei diversi comparti zootecnici, come illustrato nelle lezioni frontali ed esercitative. Tale capacità deve essere dimostrata nella prova di esame.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo - Lo studente deve acquisire la capacità di reperire autonomamente informazioni presso banche dati e siti web allo scopo di aggiornamento professionale. Inoltre, deve acquisire la capacità di valutare in autonomia e con senso critico la gestione degli animali da reddito anche in realtà diverse da quelle presentate nel corso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Alimentazione degli animali da reddito
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Bontempo Valentino
Turni:
Docente:
Bontempo Valentino
1 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Bontempo Valentino2 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Bontempo Valentino3 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Bontempo Valentino4 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Bontempo Valentino5 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Bontempo Valentino6 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Bontempo Valentinoturno unico per tutti gli studenti
Docente:
Bontempo Valentino
Gestione dell'allevamento delle specie avicole e cunicola
AGR/20 - ZOOCOLTURE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Cerolini Silvia
Herd management e tecnologie di allevamento
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:
1 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Canali Elisabetta Maria Bianca Francesca A2 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Canali Elisabetta Maria Bianca Francesca A3 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Barbieri Sara4 turno per un gruppo di studenti
Docente:
Barbieri Saraturno unico per tutti gli studenti
Docente:
Canali Elisabetta Maria Bianca Francesca A
Sistemi zootecnici e valutazione del benessere animale in allevamento
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve a Lodi o su Teams previo appuntamento da richiedere via email
Via dell'Università 6, Lodi - Stanza 1086
Ricevimento:
Lunedi 14.00 - 18.00
Studio 2 Piano Dipartimento Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
Ricevimento è per appuntamento
via dell'Università 6, Lodi